• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ) il relativo biglietto: cinematografo con duemila p.; il nuovo campo sportivo ha circa tremila p.; i p. davanti, di dietro nell’autobus; p. di 1a, di 2a classe; p. di prima, di ultima fila; prenotazione dei p., in teatri, treni, piroscafi, aerei di ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] b. Per estens., il luogo o l’edificio in cui si tiene una di tali manifestazioni: andare alla m.; un servizio d’autobus porta alla mostra. 3. a. ant. Rivista militare, rassegna di armati: I0 vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo e far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] realizzazione di determinati fatti. b. Nelle carrozze ferroviarie, stretto passaggio che dà accesso ai varî scompartimenti; analogamente, negli autobus, negli aerei, e anche nelle sale di spettacolo, il passaggio da cui si accede alle varie file di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

facoltativo

Vocabolario on line

facoltativo agg. [der. di facoltà]. – 1. Lasciato in facoltà di qualcuno, alla sua libera scelta: esame, insegnamento f.; fermata f., dei pubblici mezzi di trasporto, che si effettua a richiesta dei [...] passeggeri; corsa f. (di un treno o autobus), che si effettua soltanto se ci sono passeggeri che la richiedono. 2. Nel linguaggio giur., che lascia facoltà di fare o non fare qualche cosa: disposizione f.; diritti f., poteri imprescrittibili che ... Leggi Tutto

mìcrobus

Vocabolario on line

microbus mìcrobus s. m. [comp. di micro- e bus; cfr. ingl. e fr. microbus]. – Piccolo autobus per trasporto di poche persone (da 9 a 18), spec. adatto per percorsi non molto frequentati o su strade strette [...] e sinuose di vecchi centri urbani; anche sinon. di minibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] di c.; è proibito scendere dal tram in corsa. Per estens., il percorso di un mezzo pubblico di locomozione (treno, tram, autobus, ecc.): partire con la prima c.; arrivare con l’ultima c.; conservare il biglietto per tutta la durata della corsa; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

occupare

Vocabolario on line

occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] mese; la stanza è attualmente occupata da un ospite. c. Di posto a sedere in sale di spettacolo, nei treni, autobus e sim., riservarlo per sé mettendoci sopra un oggetto personale, oppure starci sopra seduto: non è permesso o. posti per altri ... Leggi Tutto

autocorrièra

Vocabolario on line

autocorriera autocorrièra s. f. [comp. di auto-2 e corriera]. – Autoveicolo, del tipo degli autobus, per il trasporto collettivo di persone e bagaglio su percorsi interurbani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autocórsa

Vocabolario on line

autocorsa autocórsa s. f. [comp. di auto-2 e corsa]. – Termine usato in taluni contesti per indicare un servizio d’autobus su percorso di linea o straordinario: per lo sciopero, molti treni sono stati [...] soppressi e si è provveduto in parte con autocorse sostitutive ... Leggi Tutto

stazionaménto

Vocabolario on line

stazionamento stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] è riservato allo s. degli autobus, delle autopubbliche. Nelle autovetture, freno di s., tipo di freno prescritto dalle norme sulla disciplina della circolazione stradale: azionato di solito a mano, deve essere tale da mantenere fermo il veicolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali