• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

subombelicale

Neologismi (2008)

subombelicale (sub-ombelicale), agg. A vita bassa, al di sotto dell’ombelico. ◆ La gonna, di qualunque formato, è un indumento per zie e nonne, arsenico e vecchi merletti. Nelle scuole, in autobus, in [...] metropolitana, per la strada non si vedono che ragazze in pantaloni sub-ombelicali, la cui sciatteria è in realtà calibratissima, un look casual che non ha nulla di casuale. (Laura Laurenzi, Repubblica, ... Leggi Tutto

cèlere

Vocabolario on line

celere cèlere agg. e s. m. e f. [dal lat. celer -ĕris -ĕre]. – 1. agg. a. Svelto, rapido, veloce, che si muove con prestezza: una persona, un cavallo, un treno c.; linee c., di navigazione, di autobus [...] o d’altri mezzi di comunicazione; camminare con c. passo. b. Che avviene o si compie in breve tempo: movimento c., spedizioni c. per qualsiasi città. c. Pronto, affrettato: il concitato imperio, E il c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

autoferrotranviàrio

Vocabolario on line

autoferrotranviario autoferrotranviàrio agg. [comp. di auto-2, ferro(viario) e tranviario]. – Che concerne i servizî pubblici delle tre categorie: autobus (e filobus), ferrovie, tram. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] ’attribuzione a un’altra: si sono avuti alcuni m. nell’organico. b. Analogam., di veicoli: m. di automobili, di autobus; il m. delle autovetture nelle ore di punta. In partic., nelle ferrovie, servizio che provvede alla circolazione dei treni (orarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autofìlobus

Vocabolario on line

autofilobus autofìlobus s. m. [comp. di auto-2 e filobus]. – Veicolo, non molto diffuso, per trasporti collettivi su strada ordinaria, intermedio tra l’autobus e il filobus, predisposto per circolare [...] sia lungo le reti filoviarie sia su strade che non ne sono dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autofilotranviàrio

Vocabolario on line

autofilotranviario autofilotranviàrio agg. [comp. di auto-2, filo(viario) e tranviario]. – Che concerne autobus, filobus e tram: servizî autofilotranviarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

simpàtico¹

Vocabolario on line

simpatico1 simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche [...] il sign. di corretto, fine, o anche gradevole e sim.: non è s. arrivare tardi a un appuntamento; non è s. viaggiare su un autobus così affollato. 2. estens. a. Di suono che si produce per risonanza di un altro: corde s. (o di simpatia, o di risonanza ... Leggi Tutto

conducènte

Vocabolario on line

conducente conducènte s. m. e f. [part. pres. di condurre]. – 1. Chi conduce, cioè guida un veicolo, spec. vetture tranviarie, automezzi di servizio pubblico e sim.: il c. dell’autobus. In passato, nell’esercito, [...] militare addetto al servizio dei quadrupedi da soma e da tiro. 2. raro. Chi prende in affitto (secondo un ant. sign. di condurre); più usata, spec. nel linguaggio giur., la forma conduttore (oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

abbonare¹

Vocabolario on line

abbonare1 abbonare1 v. tr. [dal fr. abonner, der. dell’ant. fr. bonne, fr. mod. borne «confine, limite»] (io abbòno, ecc.). – Nel rifl. (che è più com.) abbonarsi, contrarre un abbonamento: abbonarsi [...] all’autobus, alla radio, alla televisione, a una rivista, ecc. Nella forma attiva, a. qualcuno, pagare per lui la quota d’abbonamento: ho abbonato mio figlio a Topolino. ◆ Part. pass. abbonato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

abbonato

Vocabolario on line

abbonato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di abbonare 1]. – Che o chi usufruisce d’un abbonamento: essere a. alla televisione, ai concerti, all’opera, all’autobus; elenco degli a. al telefono; scherz., [...] di chi va sempre in uno stesso luogo: lui in casa nostra (o a questo bar, ecc.) è abbonato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali