• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

stipare

Vocabolario on line

stipare v. tr. [lat. stīpare: v. stivare]. – 1. Ammassare cose e persone in uno spazio molto ristretto: non s. così le camicie, si sgualciranno tutte; i soldati stiparono i fermati in una cella del carcere. [...] in otto nello stesso furgone. ◆ Part. pass. stipato, anche come agg., ammassato in uno spazio ristretto: viaggiare stipati in autobus; e riferito al luogo stesso in cui la gente si accalca: la piattaforma anteriore era così stipata di gente che non ... Leggi Tutto

autopùllman

Vocabolario on line

autopullman autopùllman ‹-pùlman› s. m. [comp. di auto-2 e pullman]. – Autobus particolarmente attrezzato per servizî turistici, più comunem. detto pullman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] senso fig., il punto d’inizio, il momento d’avvio di qualche cosa, o anche la situazione iniziale: il punto di p. di un autobus, di una gara, di una strada; punto di p. di un discorso, di una discussione; stabilire il punto di p. per una ricerca, un ... Leggi Tutto

toothing

Neologismi (2008)

toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] . Poi dovete configurare il cellulare […] e a questo punto non vi resta che andare in un posto affollato (treno, autobus, discoteca, spiaggia e così via) e attivare l’opzione bluetooth. Potete ricevere o mandare messaggi del tutto anonimi e aspettare ... Leggi Tutto

autoservìzio

Vocabolario on line

autoservizio autoservìzio s. m. [comp. di auto-2 e servizio]. – Servizio di trasporto pubblico, suburbano o interurbano, per mezzo di autobus e autocorriere, esercitato con percorsi, orarî e tariffe [...] approvati dalle autorità preposte alla motorizzazione civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trambussino

Neologismi (2008)

trambussino s. m. Dipendente della società Trambus, che gestisce il trasporto pubblico romano. ◆ sono proprio quelle foto che fanno capire la passione che Serena aveva per la divisa degli autisti Trambus, [...] quella stessa divisa che in alcune foto indossa anche lei alla guida dell’autobus. Forse in uno dei depositi dove si concludevano le sue «corse». […] E poi loro: i «trambussini» come li chiama lei. Anche alcuni autisti sono ritratti nelle immagini ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] battezzati con scarsa fantasia nei titoli dei giornali. La generazione dei quarantenni che il Colbert della Valtellina ha portato in auge nelle stanze di via Venti settembre: tecnici di prestigio internazionale, ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] ; in partic., un bel p., un buon p., un lungo tratto: ho dovuto fare un bel p. di cammino a piedi; se prendi l’autobus puoi risparmiarti un buon p. di strada sotto il sole; per un buon p. la costa sale con un pendio lento e continuo (Manzoni). b ... Leggi Tutto

autoveìcolo

Vocabolario on line

autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente [...] di energia, con almeno quattro ruote, atti a circolare su strada ordinaria e muniti di congegni per la direzione e la frenatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] riva); s. sulla riva, sulla banchina (dalla barca); è saltato a terra prima che il treno si fermasse; sono saltato sull’autobus in corsa; s. a cavallo, s. in sella (montarvi d’un balzo); s. addosso a qualcuno, aggredirlo fisicamente o verbalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali