• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

sbilanciare

Vocabolario on line

sbilanciare v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi [...] . sbilanciato, anche come agg., spec. nei sign. proprî del verbo: essere, trovarsi sbilanciato, in situazione o posizione di scarso equilibrio statico: lo scossone dell’autobus mi trovò sbilanciato e caddi malamente; il peso del carico è sbilanciato. ... Leggi Tutto

traballaménto

Vocabolario on line

traballamento traballaménto s. m. [der. di traballare], non com. – Il fatto di traballare, l’ondeggiamento di chi traballa: con questo t. continuo dell’autobus, non riesco a leggere. ... Leggi Tutto

antinquinante

Vocabolario on line

antinquinante (o antiinquinante) agg. [comp. di anti-1 e inquinante, part. pres. di inquinare]. – Che non provoca o previene o evita l’inquinamento: autobus dotato di dispositivo ecologico antinquinante. ... Leggi Tutto

traballóne

Vocabolario on line

traballone traballóne s. m. [der. di traballare]. – Movimento di chi, traballando forte, sta per cadere; più genericam., movimento brusco, scossone, di un sostegno o di un veicolo che traballa: dell’autobus [...] sgangherato che porta i disgraziati viaggiatori, attraverso migliaia di giravolte e di traballoni (C. Levi). In senso fig., dare il t., ruzzolare giù, andare in rovina: spero anch’io che i popoli Vadano ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] , o un elemento compositivo o una parola autonoma; per es., in molte lingue europee -bus di omnibus è stato usato per creare autobus, filobus, ed è poi divenuto parola autonoma, bus (pl. buses, in inglese), e così in ital. auto, che da prefissoide è ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] , facendo riferimento a qualcosa che è stato lì lì per accadere, che per poco non è successo (a momenti andavo sotto l’autobus; a momenti gli davo uno schiaffo); nell’uso pop., quasi quasi (ero così felice che a momenti l’abbracciavo); ogni tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] il bimbo a s. in braccio, sulle ginocchia; alzarsi, levarsi da s.; posti a s., nei luoghi di pubblico spettacolo, nei treni, tram, autobus e sim. (si contrappone a posti in piedi); e così c’è da s., non ho trovato da s., ecc., cioè un posto dove ... Leggi Tutto

sédici

Vocabolario on line

sedici sédici agg. num. card. [lat. sēdĕcim, comp. di sex «sei» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più sei unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 16, nella numerazione romana [...] il s., vince il s.; ritornerò il s.; per andare in centro devi prendere il s. (con ellissi, rispettivam., di giorno, e di autobus o tram); nel s. (e più spesso nel ’16), forma abbreviata per 1916 o, se è chiaro dal contesto, 1816, ecc. Governo dei ... Leggi Tutto

sedile

Vocabolario on line

sedile s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] , nei viali, nei parchi, e sim.: i s. del parco; i s. della piscina; i s. del teatro; i s. del treno, dell’autobus; i s. dell’automobile (s. anteriore, s. posteriore, s. con schienale ribaltabile); i s. del motoscafo, dell’aereo. In partic., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] ital., al femm., dell’ingl. hostess, e al masch. dell’ingl. steward; a. (o accompagnatrice) turistica, per l’assistenza ai viaggiatori su autobus e treni turistici. 4. Nel linguaggio notarile, il termine è tuttora usato nel senso di testimone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali