sevo
sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] gliceridi degli acidi oleico, palmitico e stearico, che, separato dai residui di carne e dalle membrane per fusione in caldaia o autoclave, viene posto in commercio in forma di masse solide, di colore dal bianco al giallo, insipide e inodori, che all ...
Leggi Tutto
arenolito
arenòlito s. m. [comp. di aréna e -lito1]. – Mattone di notevole durezza e resistenza, fatto con sabbia silicea impastata con latte di calce, pressata in forme e cotta in autoclave; è detto [...] anche mattone silicocalcareo ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] , b. di ossa, soluzioni ottenute facendo bollire le ossa sgrassate di animali (bovini, equini, ecc.) in autoclave con acqua; concentrati e lasciati raffreddare, si rapprendono in masse gelatinose che, essiccate, costituiscono la normale colla cervona ...
Leggi Tutto
vaginoplastica
(Vaginoplastica, vagino-plastica) s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione della vagina nelle donne o per la ricostruzione di una vagina come parte [...] «La mia trasformazione – racconta S.C. – era praticamente conclusa. Invece, da sette giorni sono bloccata per colpa di un'autoclave». Il primario del reparto, Aldo Felici, assicura: «Il guasto è stato riparato e tra qualche giorno torneremo a operare ...
Leggi Tutto
Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è di metallo con l’interno rivestito di particolari...
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati usati come stabilizzatori di polveri...