• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [3]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]

autofecondazióne

Vocabolario on line

autofecondazione autofecondazióne s. f. [comp. di auto-1 e fecondazione]. – In biologia, sinon. di autogamia. ... Leggi Tutto

illegìttimo

Vocabolario on line

illegittimo illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] , germina sullo stigma dello stesso fiore rendendo possibile l’autofecondazione (impollinazione i. e fecondazione i. sono sinon. di autoimpollinazione e autofecondazione o autogamia). ◆ Avv. illegittimaménte, in modo illegittimo: appropriarsi ... Leggi Tutto

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] cilindrici protrattili, di cui due più corti, e un piede ovale assai allungato; sono tutte ermafrodite, ma incapaci di autofecondazione, amano i luoghi umidi e ombrosi, e si nutrono di sostanze vegetali riuscendo spesso dannose alle coltivazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bulinini

Vocabolario on line

bulinini (o bullinini) s. m. pl. [lat. scient. Bulininae (o Bullininae), dal nome del genere Bul(l)inus: v. bulino2]. – Sottofamiglia di molluschi gasteropodi polmonati, dalla conchiglia sinistrorsa, [...] ovoidale, con pochi giri elicoidali e l’apertura grande; sono ermafroditi, ma capaci di autofecondazione. ... Leggi Tutto

dicogamìa

Vocabolario on line

dicogamia dicogamìa s. f. [comp. di dico- e -gamia]. – In biologia, fenomeno per cui in individui ermafroditi (animali o vegetali) le cellule riproduttive maschili e femminili non maturano contemporaneamente, [...] ma in tempi successivi, in modo da favorire la fecondazione incrociata e impedire l’autofecondazione o autogamia; si distinguono una d. proterandra e una d. proterogina, a seconda che maturino prima gli elementi maschili o quelli femminili. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. discendente, nel caso inverso. b. Con sign. simile, in genetica, l. pura, l’insieme degli individui provenienti, per autofecondazione o per incrocio tra consanguinei, da un solo capostipite omozigote e che hanno perciò tutti lo stesso patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

omòṡi

Vocabolario on line

omosi omòṡi s. f. [der. di omo-, col suff. -osi di eterosi]. – In botanica, fenomeno per cui, in seguito ad autofecondazione, si hanno piante nane, scarsamente produttive; si contrappone a eterosi. ... Leggi Tutto

castrazióne

Vocabolario on line

castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte [...] spesso eseguita nell’incrocio artificiale delle piante a fiori ermafroditi: prima della maturazione del polline, per impedire l’autofecondazione, si estirpano gli stami e quindi si racchiude il fiore castrato entro sacchetti di carta, tela, ecc., per ... Leggi Tutto

autogamìa

Vocabolario on line

autogamia autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente [...] (rispetto alla fecondazione incrociata), che si osserva, fra l’altro, in certe alghe ... Leggi Tutto

automissi

Vocabolario on line

automissi (o automissìa) s. f. [comp. di auto-1 e del gr. μίξις «miscela»]. – In biologia, sinon. di autogamia o autofecondazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
autofecondazióne
autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali la fecondazione avviene all'interno dei...
AUTOFECONDAZIONE
È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso individuo, i quali, giungendo a maturazione contemporaneamente, possono coniugarsi (ermafroditismo sufficiente o autogamo). L'autofecondazione negli organismi ermafroditi, nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali