• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

volante¹

Vocabolario on line

volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] , inviare la v.), squadra di polizia di immediato impiego e dotata di mezzi di trasporto veloci; per estens., l’automobile usata da tale squadra; campo v., campo militare mobile; attacchi, spine v., in elettrotecnica. In partic., nel linguaggio marin ... Leggi Tutto

incastrare

Vocabolario on line

incastrare v. tr. [lat. tardo *incastrare, comp. di in-1 e castrare «tagliare, castrare», o forse der. di castrum «castello, fortezza» (v. incastratura)]. – 1. a. Inserire una cosa o una struttura in [...] . b. Come intr. pron., inserirsi, ficcarsi con forza: il proiettile s’incastrò nel muro; per la violenza dell’urto, l’automobile si era incastrata sotto il camion. c. Con uso intr. (aus. avere), aderire con precisione in un vano, in una cavità ... Leggi Tutto

molleggiare

Vocabolario on line

molleggiare v. intr. e tr. [der. di molla] (io molléggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere la debita elasticità, detto soprattutto di mobili, materassi, vetture che, dotati di molle o di altro [...] la forma primitiva dopo aver sostenuto una pressione o sollecitazione: un divano che molleggia poco; è un tipo di automobile che molleggia bene. b. Di persona, o anche (letter.) di qualche animale, muovere elasticamente il corpo o una sua ... Leggi Tutto

molléggio

Vocabolario on line

molleggio molléggio s. m. [der. di molleggiare]. – 1. Sospensione elastica, costituita essenzialmente da molle, di cui sono munite le carrozzerie dei veicoli (autovetture, carrozze ferroviarie, ecc.) [...] m.; il m. di una poltrona, di un materasso. 2. In senso astratto, l’elasticità che acquista un veicolo, un sistema meccanico, ecc., in virtù delle sospensioni elastiche di cui è dotato: automobile che ha un ottimo m.; divano con m. duro, o morbido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] una certa autonomia lessicale, possono essere premessi a parole di qualunque origine: per es. auto- nel sign. di «automobile» in autorimessa, autostrada e sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone e sim.; foto- nel sign. di «fotografia» ... Leggi Tutto

sfracellare

Vocabolario on line

sfracellare (ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente [...] una gamba. Anche come intr. pron., sfracellarsi: è stato sbalzato dal sellino e si è sfracellato in un burrone; l’automobile, sbandando, è andata a sfracellarsi contro il muro. In senso fig., ant., struggersi, angustiarsi: per lei si macera e ... Leggi Tutto

chinetòṡi

Vocabolario on line

chinetosi chinetòṡi (o cinetòṡi) s. f. [der. del gr. κινητός «mobile», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, malessere provocato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo (in automobile, in aereo, [...] in barca, ecc.), caratterizzato da nausea, vomito, vertigini, attribuibili a ipereccitabilità dell’apparato vestibolare ... Leggi Tutto

sobbalzare

Vocabolario on line

sobbalzare v. intr. [comp. di so- e balzare] (aus. avere). – 1. Fare dei piccoli balzi continui, ripetuti, riferito per lo più a mezzi di trasporto: il carro sobbalzava sulla strada ineguale; S’arresta [...] un’automobile fremendo e sobbalzando (Gozzano). 2. Di persone, fare un movimento improvviso, trasalire: s. di paura; a sentirsi chiamare per nome, sobbalzò. ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] , vile: era fuor de’ perigli un Sacripante, Ma ne’ perigli un pezzo di polmone (Tassoni). Nel gergo motoristico, automobile poco brillante, con basso numero di cavalli in rapporto alla cilindrata: dove ci vai con quel polmone? ◆ Dim. polmoncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

incendiare

Vocabolario on line

incendiare v. tr. [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). – 1. Appiccare il fuoco, in modo da provocare un incendio: i. una casa, un pagliaio; i. la flotta, la città; anche con riferimento ai fuochi [...] , le girandole. Fig., non com., infiammare di qualche sentimento: i. d’amore; i. gli animi. 2. Come intr. pron., incendiarsi, prendere fuoco: talvolta i boschi s’incendiano per autocombustione; precipitando nella scarpata, l’automobile s’incendiò. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali