• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

scarrozzata

Vocabolario on line

scarrozzata s. f. [der. di scarrozzare]. – Gita, passeggiata in carrozza, in automobile o con altro tipo di veicolo: ogni due o tre giorni le proponeva una s. fuori porta (Capuana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sgommare¹

Vocabolario on line

sgommare1 sgommare1 v. tr. [nel sign. 1, der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di ingommare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sgómmo, ecc.). – 1. Nell’industria [...] ., senza gomma, con la parte ingommata che non tiene a sufficienza: buste sgommate. Nel gergo motoristico, di autoveicoli o motomezzi privi di gomme o con le gomme molto consumate, e quindi non più efficienti: un’automobile, una bicicletta sgommata. ... Leggi Tutto

sgommata

Vocabolario on line

sgommata s. f. [der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nel linguaggio motoristico, partenza repentina e veloce di un’automobile o di una motocicletta che avviene quando la coppia propulsiva applicata [...] alle ruote, superando la coppia massima di attrito volvente, provoca lo strisciamento delle gomme sul terreno, con conseguente stridìo ... Leggi Tutto

cataliżżato

Vocabolario on line

catalizzato cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile [...] catalizzata ... Leggi Tutto

pilotàggio

Vocabolario on line

pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] sportivo: p. di un battello, di un aereo, di una nave spaziale, di un’automobile da corsa; scuola, corsi di p.; organi di pilotaggio. In partic.: a. In marina, la direzione, affidata al pilota, delle manovre delle navi in entrata e in uscita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

coprïàuto

Vocabolario on line

copriauto coprïàuto agg. e s. m. [comp. di coprire e auto(mobile)], invar. – Telone c. (o semplicem. copriauto), telone impermeabile con cui talora si usa coprire l’automobile in sosta, per riparo dalle [...] intemperie e dal sole; è detto anche coprimacchina e coprivettura ... Leggi Tutto

rilanciare

Vocabolario on line

rilanciare v. tr. [comp. di ri- e lanciare] (io rilàncio, ecc.). – 1. Lanciare di nuovo (nei sign. proprî e anche in quelli estens. e fig. di lanciare): r. l’amo, il disco, un sasso; i centrocampisti [...] hanno il compito di r. il pallone agli attaccanti; r. l’automobile, lanciarla nuovamente a forte velocità, dopo una decelerazione; r. una proposta; r. un prodotto industriale; r. una moda; in economia politica: r. un piano produttivo, energetico. Nel ... Leggi Tutto

pericolóso

Vocabolario on line

pericoloso pericolóso agg. [dal lat. periculosus, der. di pericŭlum «pericolo»]. – 1. a. Che ha in sé la possibilità di determinare o di costituire un pericolo, che può procurare o provocare danni fisici [...] ◆ Avv. pericolosaménte, in modo pericoloso, con proprio pericolo: si sporgeva pericolosamente nel vuoto; l’automobile procedeva rasentando pericolosamente il precipizio; vivere pericolosamente, frase assunta talora come programma di una vita ardita. ... Leggi Tutto

portafortuna

Vocabolario on line

portafortuna s. m. [comp. di portare e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. – Oggetto al quale si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi malefici; [...] corno di corallo, da un ferro di cavallo e sim., e può essere portato indosso oppure essere appeso in casa o nell’automobile, anche per solo ornamento: è una usanza francese offrire per il primo maggio i mughetti come portafortuna (Piovene); anche in ... Leggi Tutto

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] , mettere in evidenza, additare ad altri: gli feci r. che il suo contegno non era corretto; il vigile rilevò che l’automobile era troppo spostata a sinistra; r. i pregi, i difetti, gli errori, gli spropositi, le incoerenze, le contraddizioni, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali