• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

marciare

Vocabolario on line

marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] marcia, di persona che sfrutta a proprio vantaggio e senza scrupoli una situazione. 3. Riferito a veicoli, procedere, avanzare: l’automobile marciava a velocità sostenuta; sull’autostrada, riesco a m. a 160 all’ora; gli autobus non possono m. con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scattante

Vocabolario on line

scattante agg. [part. pres. di scattare]. – 1. Di persona rapida nell’agire o nel reagire, che ha quindi i riflessi molto pronti: un centrattacco s.; un atleta s.; genericam., agile, svelto: una figura [...] s.; arrivò con passo scattante. 2. Di automobile o motocicletta dotata di accelerazione particolarmente brillante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

finanziare

Vocabolario on line

finanziare v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] di industrie o settori economici ritenuti di pubblico interesse: lo stato finanzierà i trasporti pubblici, il settore dell’automobile in crisi. Riferito al soggetto stesso che necessita del finanziamento, reperire le risorse occorrenti per l’impianto ... Leggi Tutto

scattóso

Vocabolario on line

scattoso scattóso agg. [der. di scatto]. – 1. a. Di persona che ha frequenti scatti di nervosismo, di collera e sim.: sta’ attento, è un tipo s.; oggi mi sembri un po’ scattoso. b. Di automobile dotata [...] di accelerazione particolarmente scattante. 2. letter. Con riferimento allo stile di uno scrittore, nervoso, che sembra procedere con brusche impennate: poeta è assai spesso il Tommaseo anche nella prosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

raṡènte

Vocabolario on line

rasente raṡènte avv. [der. di raso1 (part. pass. di radere), nel senso di «lisciato, strusciato»]. – Indica movimento o direzione continua in un senso determinato fiancheggiando strettamente, sfiorando [...] r. all’acqua; un uomo sotto ai portici ... camminava rapido, r. al muro, il cappello calato sugli occhi (Carlo Lucarelli); l’automobile è passata proprio r. alla spalletta del ponte; il proiettile gli passò r. al viso; A canto agli scudi, r. agli ... Leggi Tutto

portaoggètti

Vocabolario on line

portaoggetti portaoggètti agg. e s. m. [comp. di portare e oggetto]. – Genericam., che serve a sostenere o a contenere oggetti varî: ripiano p., in un mobile, o anche nel cruscotto (dove c’è di solito [...] anche un vano p.) o davanti al cruscotto di un’automobile. Nella tecnica microscopica, vetrino p. (o assol. portaoggetti), lastrina rettangolare di vetro, spessa circa 1-2 mm, su cui si dispone il preparato da osservare. ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] massima di 10 kg (v. portata); con riferimento alla disponibilità di posti in un veicolo: l’aereo porta 300 passeggeri; un’automobile che porta 5 persone al massimo. In partic., e per lo più con valore estens., di parti del vestiario o d’altre ... Leggi Tutto

catenàccio

Vocabolario on line

catenaccio catenàccio s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena «catena»]. – 1. a. Spranga o cilindro di ferro (raramente di legno) che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio [...] di catenaccio. b. fig., spreg. o scherz. Apparecchio, meccanismo e sim., vecchio e in cattivo stato (cfr. catorcio): quest’automobile è ridotta ormai a un c. inservibile. 2. Decreto c., decreto legge (di solito relativo a materie fiscali, come per es ... Leggi Tutto

aeromòbile

Vocabolario on line

aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) [...] e aerodine (alianti, velivoli, aerogiri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portautomòbili

Vocabolario on line

portautomobili portautomòbili (o portaautomòbili) s. f. e agg. [comp. di portare e automobile]. – Di veicolo attrezzato e impiegato per il trasporto di automobili: autocarro, autotreno portautomobili. [...] In partic., in marina, capace unità mercantile (nave p. o, assol., una p.), con capacità di carico anche superiore alle 40.000 tonnellate di stazza, caratterizzata da una notevole sovrastruttura, estendentesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali