• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

indietreggiare

Vocabolario on line

indietreggiare v. intr. [der. di indietro] (io indietréggio, ecc.: aus. avere o essere). – Farsi indietro, ritirarsi, soprattutto per evitare un pericolo: i. davanti al nemico; ma anche con sign. più [...] , ritrarsi camminando all’indietro: indietreggiò di qualche passo. Di veicolo, non com., fare marcia indietro: l’automobile, indietreggiando, urtò contro il marciapiede; in senso fig., tirarsi indietro, ritirarsi, spec. per evitare un pericolo ... Leggi Tutto

portièra¹

Vocabolario on line

portiera1 portièra1 s. f. [der. di porta1]. – 1. Tenda ampia e pesante, talvolta imbottita, appesa dinanzi alle porte, spec. delle chiese (detta anche coltrone), anticam. posta anche fra due colonne [...] com.), sportello di carrozza o di autoveicolo, oppure del treno: la p. anteriore, posteriore dell’auto, del pullman, e automobile a due, a quattro p.; anche, porta di accesso di un ascensore. 3. Nella tecnologia militare, elemento costitutivo di un ... Leggi Tutto

prospètto

Vocabolario on line

prospetto prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] della pubblicità, il termine è usato spesso come sinon. generico di volantino, pieghevole, e sim.: le caratteristiche della nuova automobile sono descritte in un ricco p., l’ente del turismo distribuisce p. illustrativi. Dapprima il termine indicò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preistòrico

Vocabolario on line

preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni [...] p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti preistorici. 2. fig., scherz. Vecchissimo, antiquato, sorpassato, fuori moda: mentalità p.; usanze p.; usa ancora un’automobile p.; per l’occasione ha tirato fuori un vestito da sera veramente preistorico! ... Leggi Tutto

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] uso di fuoribordo come locuz. sostantivata, v. fuoribordo); essere, stare, prendere, salire a b. (anche di un aeroplano, o di un’automobile); di b., della nave: disciplina, vita di b.; gente di b., i marinai e in genere le persone addette al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

intruppare

Vocabolario on line

intruppare v. intr. [prob. da intoppare, con inserzione di -r-] (aus. avere), roman. – Sbattere, urtare: ho intruppato nell’uscio, contro lo spigolo del tavolo, ecc. In partic., sbattere con l’automobile, [...] la motocicletta, ecc. contro un ostacolo: ho intruppato in un albero; nel fare marcia indietro, ho intruppato contro un autocarro in sosta; anche assol.: hai visto com’è ridotta quella macchina? deve avere ... Leggi Tutto

locomozióne

Vocabolario on line

locomozione locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] ). 2. Trasferimento di persone o cose da un luogo a un altro mediante veicoli: mezzi di l., denominazione generica di qualsiasi veicolo, e s’intende per lo più di veicoli terrestri (automobile, tram, autobus, bicicletta, carrozza, treno, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

schermare

Vocabolario on line

schermare v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] il campo di irradiazione, o per altro scopo: s. una lampada con un paralume; s. di giallo i fari dell’automobile; s. una finestra perché non entri la luce. Con riferimento a sorgenti di radiazioni capaci di provocare danni biologici o alterazioni ... Leggi Tutto

urtare

Vocabolario on line

urtare v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, [...] ). 2. intr. (aus. avere) Sbattere con violenza; dar contro; cozzare: la barca urtò in uno scoglio; urtai contro un muro; l’automobile uscì di strada e andò a u. contro un albero; fig.: u. in una difficoltà, in un ostacolo; in partic., essere in ... Leggi Tutto

topolino

Vocabolario on line

topolino s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: [...] terreno e vegetazione. b. T. imberbe, altro nome del roditore muricolo. 3. Usato come s. f. invar., nome di un’automobile utilitaria, di circa 500 cm3 di cilindrata, costruita dalla società Fiat dal 1936 in modelli diversi, e molto diffusa fino agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali