• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] , degno di stare in un museo (e, scherz., di oggetto tanto vecchio e malandato da non poter essere più usato: la mia automobile ormai è un p. da museo; talora anche riferito, in tono più o meno irrispettoso, a persona); p. forte, v. forte1, n ... Leggi Tutto

autotelèfono

Vocabolario on line

autotelefono autotelèfono s. m. [comp. di auto-2 e telefono]. – Apparecchio telefonico realizzato per essere installato a bordo di autoveicoli: automobile dotata di autotelefono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

migliàio

Vocabolario on line

migliaio migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] . ha spesso valore approssimativo, di «circa mille»: gli intervenuti saranno stati un m.; e così al plur.: ho acquistato un’automobile per poche m. di euro; sono state presentate parecchie m. di domande; per migliaia d’anni, ecc.; a migliaia, in ... Leggi Tutto

pubbliciżżare

Vocabolario on line

pubblicizzare pubbliciżżare v. tr. [der. di pubblico1]. – 1. Diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità; reclamizzare: p. un profumo, un detersivo, un’automobile, un libro. 2. Far [...] passare un’azienda, un bene, un servizio, sotto la proprietà o la gestione dello Stato o di un ente pubblico (è meno com. del suo contrario privatizzare) ... Leggi Tutto

migliorìa

Vocabolario on line

miglioria migliorìa s. f. [der. di migliorare]. – Miglioramento apportato a edifici, strade, terreni, ecc., soprattutto se eseguito mediante lavori pubblici, di bonifica e sim.; opere di miglioria, le [...] primo nel 1973, il secondo nel 1963. Con sign. più generico, perfezionamento, ulteriore miglioramento e sim.: abbiamo apportato varie m. alla nostra villetta in campagna; il nuovo modello dell’automobile presenta numerose m. rispetto al precedente. ... Leggi Tutto

millecènto

Vocabolario on line

millecento millecènto ‹milleccènto› agg. num. card. e sost. [comp. di mille e cento], invar. – Numero cardinale formato di mille più cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1100, nella numerazione [...] romana MC). Come s. m., non com., il M., il sec. 12° d. C. Come s. f., una m. o una 1100 (raram. al masch., un m.), automobile avente circa 1100 cm3 di cilindrata. ... Leggi Tutto

ritócco²

Vocabolario on line

ritocco2 ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] tasse. In partic., riparazione di lievi deterioramenti superficiali: r. alla doratura di una statua, alla verniciatura di un’automobile. 2. Usi e sign. specifici: a. In fotografia, l’operazione, eseguita manualmente, intesa a eliminare nei positivi o ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] rapidità e celerità, i quali inoltre si riferiscono, oltre che al moto, a qualsiasi azione): al momento della collisione la v. dell’automobile era di 90 km all’ora; la nave manteneva una v. media di 18 nodi; aereo che può volare a v. supersonica; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fascióne

Vocabolario on line

fascione fascióne s. m. [accr. di fascia]. – 1. Grossa fascia. 2. Nell’uso tosc., copertone (di bicicletta, motocicletta, automobile). 3. Nella carrozzeria di un autoveicolo, la striscia orizzontale [...] di lamiera situata nella parte posteriore immediatamente sotto il paraurti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

protèggere

Vocabolario on line

proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] da pericoli esterni: p. il corpo dal freddo, dal caldo, dall’umidità; p. una pianta dal gelo; il motore dell’automobile è protetto dal cofano; p. un oggetto mediante verniciatura; nel rifl.: proteggersi dal freddo, dal vento, dal sole; proteggersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali