• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

automobile

Sinonimi e Contrari (2003)

automobile /auto'mɔbile/ s. f. [dal fr. automobile, comp. di auto- e dell'agg. lat. mobĭlis "che si muove"]. - (trasp.) [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada] ≈ [→ AUTO]. ... Leggi Tutto

auto-

Sinonimi e Contrari (2003)

auto- [dal gr. aytós "stesso"; nel sign. 2, abbrev. di automobile]. - 1. Primo elemento di parole comp. nelle quali significa "di sé stesso" (per es., autobiografia, autodifesa, ecc.), oppure "che avviene [...] o si compie o funziona automaticamente", e sim. (per es., automobile, autoaccensione, ecc.). 2. Primo elemento di parole comp., in cui significa "automobile" (per es., autodromo, autobetoniera). ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; metropolitana; omnibus; rimorchio; ricsciò; taxi; tram; treno; triciclo; veicolo (a due, a tre, a quattro ruote). Automobile - 1. Tipi: a due volumi, a tre volumi, monovolume; berlina, berlinetta; cabriolet; coupé; fuoristrada; giardinetta; spider ... Leggi Tutto

auto

Sinonimi e Contrari (2003)

auto /'auto/ s. f. [abbrev. di automobile], invar., fam. - [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada: viaggiare in a.] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina, vettura, [vecchio [...] o in pessime condizioni] (scherz.) carretta, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) macinino, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) polmone. ⇑ automezzo, autoveicolo, veicolo ... Leggi Tutto

automobilista

Sinonimi e Contrari (2003)

automobilista s. m. e f. [der. di automobile, sull'es. del fr. automobiliste] (pl. m. -i). - [chi è alla guida di un'automobile] ≈ ‖ conducente, guidatore. ⇑ autista, (scherz.) automedonte. ... Leggi Tutto

avvio

Sinonimi e Contrari (2003)

avvio /a'v:io/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa] ≈ e ↔ [→ AVVIAMENTO (1. a)]. ● Espressioni: dare avvio 1. [far partire qualcosa, con la prep. a, anche fig.] ≈ e ↔ [...] o un mestiere, con la prep. a o assol.] ≈ [→ AVVIAMENTO (1. b)]. 2. (mecc.) [complesso di operazioni necessarie per attivare un'automobile, una macchinario e sim.: a. di un motore] ≈ [→ AVVIAMENTO (2)]. ● Espressioni: dare avvio [far partire un ... Leggi Tutto

ribaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltare [der. di balta, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. un tavolino] ≈ capovolgere, (non com.) capovoltare, girare [...] . 1. [spec. di veicoli in seguito a un incidente, assumere una posizione opposta rispetto a quella normale: l'automobile (si) ribaltò nel fosso] ≈ capovolgersi, cappottarsi, dare di volta (o, non com., di balta), rivoltarsi, rovesciarsi, [di natante ... Leggi Tutto

berlina²

Sinonimi e Contrari (2003)

berlina² s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote con sospensione elastica] ≈ ⇑ carrozza, [...] vettura. 2. (aut.) [automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, anche in funzione appositiva: una Golf berlina] ≈ ‖ tre volumi. ⇑ auto, automobile, macchina. ↔ ‖ cabriolet, monovolume, spider. ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] , su: r. a cavallo; r. sulla moto, in macchina] ≈ rimontare, risaltare (a, su), [in un'automobile e sim.] rientrare (in). ↔ ridiscendere (da), [da un'automobile e sim.] riuscire (da). c. [di valori quali prezzi, temperature, livelli di liquidi e sim ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] ; metropolitana; omnibus; rimorchio; ricsciò; taxi; tram; treno; triciclo; veicolo (a due, a tre, a quattro ruote). Automobile - 1. Tipi: a due volumi, a tre volumi, monovolume; berlina, berlinetta; cabriolet; coupé; fuoristrada; giardinetta; spider ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali