• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] frequente di b. è quello di festeggiare: si può dunque b. una promozione, una laurea, una nuova casa, una nuova automobile ecc., con i sinon. brindare (a), celebrare, fare un brindisi (a). Bagnarsi - Come v. rifl., bagnarsi può essere usato in ... Leggi Tutto

calandra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra¹ s. f. [dal fr. calandre, prob. lat. ✻colindra, pl. volg. di cylindrus "cilindro"]. - 1. (tecnol.) [macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere e finire [...] materiali vari] ≈ laminatoio, levigatrice, lucidatrice, pressa, spianatrice. 2. (aut.) [parte anteriore del cofano di un'automobile] ≈ mascherina. 3. (marin.) [nei fuoribordo, la copertura del blocco motore] ≈ ‖ cofano. ... Leggi Tutto

traiettoria

Sinonimi e Contrari (2003)

traiettoria /traje't:ɔrja/ s. f. [prob. sull'es. del fr. trajectoire]. - 1. [curva descritta nello spazio e nel tempo da un punto in moto rispetto a un sistema di riferimento: t. rettilinea, circolare] [...] ≈ tragitto. 2. (estens.) [linea descritta da un corpo in movimento: la t. dell'automobile] ≈ direzione, percorso, tragitto. ... Leggi Tutto

sbocco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] .) [attività economica che assorbe o può assorbire la sovrapproduzione di un paese, spec. nell'espressione s. commerciale: l'industria dell'automobile cerca nuovi s.] ≈ mercato. b. (soc.) [punto d'arrivo di un processo formativo, di studio e sim.: s ... Leggi Tutto

pessimo

Sinonimi e Contrari (2003)

pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] astratti, che ha scarsa corrispondenza ai propri fini e comunque manca del tutto di qualità positive in genere: quest'automobile è in p. stato; essere di p. umore; un film p.] ≈ esecrabile, orrendo, orribile, terribile. ↔ magnifico, ottimo, stupendo ... Leggi Tutto

scassare

Sinonimi e Contrari (2003)

scassare [lat. ✻exquassare "scuotere, squassare"]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo coltivabile] ≈ dissodare. ⇓ arare, zappare. 2. (estens., fam.) [...] a. [causare la rottura di qualcosa, spec. per trascuratezza o imperizia nell'uso: mi hai scassato il cambio dell'automobile] ≈ guastare, rompere, sfasciare. ↔ aggiustare, riparare. b. [con riferimento a persone, dare un senso di prostrazione fisica e ... Leggi Tutto

scattante

Sinonimi e Contrari (2003)

scattante agg. [part. pres. di scattare]. - 1. a. [di persona rapida nell'agire o nel reagire, che ha quindi i riflessi molto pronti: un atleta s.] ≈ ‖ agile, flessuoso. ↔ lento, torpido. b. [che si muove [...] o agisce con rapidità: arrivò con passo s.] ≈ celere, rapido, (lett.) sedulo, solerte, svelto. ↔ lento, (lett.) tardo, torpido. 2. (aut.) [di automobile o motocicletta, dotato di accelerazione particolarmente brillante] ≈ nervoso, scattoso. ... Leggi Tutto

scattoso

Sinonimi e Contrari (2003)

scattoso /ska't:oso/ agg. [der. di scatto]. - 1. a. (fam.) [di persona che ha frequenti scatti di nervosismo, di collera e sim.: oggi mi sembri un po' s.] ≈ iracondo, irascibile, iroso, irritabile, nervoso. [...] ↔ calmo, tranquillo. ↑ pacifico, serafico. b. (aut.) [di automobile o motocicletta, dotato di un'accelerazione particolarmente brillante] ≈ nervoso, scattante. 2. (lett.) [dello stile di uno scrittore, che procede con brusche impennate] ≈ nervoso. ... Leggi Tutto

pilota

Sinonimi e Contrari (2003)

pilota /pi'lɔta/ (ant. piloto) s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto, connessa forse col gr. pýlē nel sign. di "entrata del porto", oppure con pēdón "remo, timone"] (pl. -i; l'uso al femm., spec. [...] abilitata a guidare un aeromobile: p. militare, civile] ≈ aviatore. ● Espressioni: pilota automatico → □. 3. [chi guida un'automobile, una motocicletta e sim., in una gara di corsa] ≈ ⇑ conducente, guidatore. ● Espressioni: pesce pilota → □. □ pesce ... Leggi Tutto

pilotare

Sinonimi e Contrari (2003)

pilotare v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote "pilota"] (io pilòto, ecc.). - 1. [manovrare un veicolo come pilota: p. un aereo di linea, un'automobile da corsa] ≈ ‖ condurre, guidare, (fam.) portare. [...] 2. (fig.) [condurre qualcosa a un fine voluto, generalm. prestabilito o occulto, in base a un interesse particolare: p. una elezione] ≈ controllare, manipolare, manovrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali