• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

vendere

Sinonimi e Contrari (2003)

vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] v. casa; v. la macchina a un amico] ≈ Ⓣ (giur.) alienare, cedere, (fam.) piazzare (sono riuscito a p. l'automobile), Ⓣ (giur.) trasferire, Ⓣ (giur.) trasmettere, [fino alla fine delle scorte] esitare, [a prezzo ridotto] liquidare, [riferito a merce ... Leggi Tutto

follemente

Sinonimi e Contrari (2003)

follemente /folle'mente/ avv. [der. di folle, col suff. -mente]. - 1. [in modo folle] ≈ pazzamente. 2. (estens.) [in modo esagerato o scriteriato: corre f. in automobile] all'impazzata, pazzamente, scriteriatamente. ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] , ottenere, prendere, ricevere, [uno stipendio e sim.] percepire, [una somma in denaro: a. 10.000 euro dalla vendita di un'automobile] ricavare, [una somma in denaro, un emolumento e sim.: a. la paga ogni mese] riscuotere. b. [entrare in possesso di ... Leggi Tutto

fracassare

Sinonimi e Contrari (2003)

fracassare [prob. incrocio del lat. frangĕre "rompere" e quassare "squassare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in pezzi] ≈ fare a (o in) pezzi, (lett.) frangere, frantumare, infrangere, rompere, (fam.) scassare, [...] costole, le ossa, a qualcuno] ≈ rompere, spezzare. ■ fracassarsi v. intr. pron. [ridursi in pezzi: l'automobile s'è fracassata contro un albero] ≈ frangersi, frantumarsi, schiantarsi, sconquassarsi, sfracellarsi. ↓ infrangersi, rompersi. [⍈ ROMPERE] ... Leggi Tutto

vettura

Sinonimi e Contrari (2003)

vettura s. f. [lat. vectūra "trasporto", der. di vehĕre "trasportare"; nel sign. 1, calco del fr. voiture]. - 1. [veicolo a quattro ruote trainato da un cavallo e guidato da un vetturino: v. di piazza] [...] pubblico: v. ferroviaria; v. di 1a classe] ≈ carrozza, vagone. 3. [autoveicolo a quattro ruote, con motore a scoppio, adibito al trasporto di un numero limitato di persone: una v. di serie sportiva] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , (lett.) vituperare. □ prendere a nolo [effettuare il noleggio di un mezzo di trasporto: p. a nolo un'automobile] ≈ affittare, noleggiare. □ prendere a pugni (o a cazzotti) [dare pugni a qualcuno] ≈ scazzottare. ↓ picchiare. □ prendere a schiaffi ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] m.] ≈ fresco, nuovo, recente. ↔ di seconda mano, stantio, vecchio. □ di seconda mano [che arriva attraverso passaggi intermedi: automobile di seconda m.] ≈ usato, vecchio, [di veicoli e sim.] d'occasione. ↔ di prima mano, nuovo. □ fare man bassa ... Leggi Tutto

aeromobile

Sinonimi e Contrari (2003)

aeromobile /aero'mɔbile/ s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. - (aeron.) [qualsiasi tipo di veicolo capace di sostenersi nell'aria] ≈ [→ AERO-DINA]. ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] frequente di b. è quello di festeggiare: si può dunque b. una promozione, una laurea, una nuova casa, una nuova automobile ecc., con i sinon. brindare (a), celebrare, fare un brindisi (a). Bagnarsi - Come v. rifl., bagnarsi può essere usato in ... Leggi Tutto

cofano

Sinonimi e Contrari (2003)

cofano /'kɔfano/ s. m. [lat. cophanus "cesta", dal gr. kóphinos]. - 1. [contenitore di notevoli dimensioni, munito di coperchio] ≈ baule, cassa, cassone, [per oggetti preziosi] (lett.) arca, [per oggetti [...] preziosi] forziere. 2. (fig.) [nome delle parti dell'automobile destinate a contenere il motore e il bagaglio] ≈ [per i bagagli] bagagliera, [per i bagagli] portabagagli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali