• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

mascherina

Sinonimi e Contrari (2003)

mascherina s. f. [dim. di maschera]. - 1. [mezza maschera che copre parte del volto, lasciando libera la bocca] ≈ (region.) bautta, moretta. ⇑ maschera. 2. (estens.) [persona mascherata] ≈ maschera. 3. [...] (fig.) [zona di colore diverso sul muso di un animale] ≈ chiazza, macchia. 4. (aut.) [parte anteriore del cofano di un'automobile] ≈ calandra, Ⓖ (pop.) musetto. ... Leggi Tutto

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] guai] ≈ combinarne delle belle (o di cotte e di crude). c. [ridurre in malo stato: mi hai combinato male l'automobile] ≈ conciare, ridurre, (scherz.) sistemare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [essere conforme, con la prep. con: la copia combina ... Leggi Tutto

voltare

Sinonimi e Contrari (2003)

voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] la testa; v. l'automobile] ≈ girare, piegare, ruotare, (lett.) torcere, volgere. b. [imprimere una particolare direzione a veicoli, animali, ecc.: v. la prua verso la terraferma] ≈ dirigere, drizzare, indirizzare, orientare, rivolgere, (lett.) ... Leggi Tutto

voltura

Sinonimi e Contrari (2003)

voltura s. f. [der. di volto, part. pass. di volgere]. - (giur.) [trascrizione del cambiamento d'intestazione nella titolarità di beni, di un contratto di utenza e sim.: v. di un immobile, di un'automobile] [...] ≈ Ⓖ passaggio di proprietà ... Leggi Tutto

proiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

proiettare [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"] (io proiètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere in avanti o fuori con forza: nell'incidente il pilota fu [...] proiettato fuori dall'automobile] ≈ (fam.) buttare fuori, (non com.) eiettare, lanciare, sbalzare, scagliare, scaraventare (fuori). 2. [fare uscire un fascio di luce: i fari proiettano una luce intensa] ≈ emanare, emettere, gettare, irradiare. 3. ( ... Leggi Tutto

sinistrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistrare v. tr. [der. di sinistro]. - 1. [danneggiare con un sinistro: l'alluvione ha sinistrato centinaia di famiglie] ≈ devastare, gettare sul lastrico, mandare in rovina (o in miseria), mettere in [...] ginocchio (o a terra o in mezzo alla strada o, pop., in mutande), rovinare. 2. [colpire con un incidente: s. un'automobile] ≈ danneggiare, incidentare. ... Leggi Tutto

gazzella

Sinonimi e Contrari (2003)

gazzella /ga'dz:ɛl:a/ s. f. [dall'arabo ghazāl, femm. ghazāla]. - 1. (zool.) [mammifero artiodattilo antilopide]. 2. (fig., pop.) [automobile dei nuclei di pronto intervento dei carabinieri] ≈ (burocr.) [...] nucleo radiomobile, [della polizia] pantera ... Leggi Tutto

smaniare

Sinonimi e Contrari (2003)

smaniare v. intr. [lat. ✻exmaniare, der. del lat. tardo manĭa] (io smànio, ecc.; aus. avere). - 1. [essere in preda alla smania, anche con la prep. per: s. per la febbre, per il caldo] ≈ agitarsi, dare [...] . 2. (fig.) [desiderare ardentemente di avere o di fare qualcosa, con la prep. di seguita da inf.: mio fratello smania d'avere l'automobile] ≈ (lett.) agognare, (lett.) anelare (a), (lett.) bramare, (fam.) non vedere l'ora, spasimare. ↓ desiderare. ... Leggi Tutto

zoo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoo /'dzɔo/ s. m. [abbrev. di (giardino) zoo(logico)], invar. - [area di terreno recintata in cui vivono in cattività e sono esposte al pubblico varie specie di animali, spec. esotiche e selvatiche: portare [...] i bambini allo z.] ≈ (burocr.) bioparco, giardino zoologico, [percorribile in automobile e al cui interno vivono animali esotici in semilibertà] zoosafari. ... Leggi Tutto

zoosafari

Sinonimi e Contrari (2003)

zoosafari /dzo:sa'fari/ (o zoo safari) s. m. [grafia unita di zoo safari]. - [parco percorribile in automobile, diviso in ampi recinti, al cui interno possono essere visitati animali esotici che vivono [...] in semilibertà] ≈ ‖ (burocr.) bioparco. ⇑ zoo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali