• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

giardino

Sinonimi e Contrari (2003)

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. ✻gart o ✻gardo]. - [terreno, per lo più recintato, coltivato a piante ornamentali e fiorifere e destinato a ricreazione e passeggio] ≈ (lett.) [...] d'infanzia (educ.) [scuola per bambini fra i tre e i cinque anni] ≈ asilo (infantile), (scuola) materna. □ giardino zoologico ≈ zoo, [percorribile in automobile e al cui interno vivono animali esotici in semi-libertà] zoosafari. ‖ (burocr.) bioparco. ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] più) scassinare, che allude sempre a furti: il sistema d’allarme è stato manomesso; scassinare un appartamento, un’automobile. Obbligo - Ciò che viene imposto è detto obbligo o imposizione. I due termini hanno sfumature semantiche di‡erenti. Con ... Leggi Tutto

gomma

Sinonimi e Contrari (2003)

gomma /'gom:a/ s. f. [lat. tardo gumma, dal gr. kómmi, voce di origine egiziana]. - 1. [nome di vari prodotti dotati di alta deformabilità ed elasticità, ottenuti sia naturalmente sia artificialmente] [...] gomma da masticare (o americana) → □; gomma naturale ≈ caucciù. ‖ para. 2. (estens.) [rivestimento della ruota di un'automobile, di una bicicletta e sim.: bucare una g.] ≈ copertone, (region.) fascione, pneumatico. ‖ camera d'aria, tubeless. □ gomma ... Leggi Tutto

monarca

Sinonimi e Contrari (2003)

monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. monárkhēs, comp. di mono- "mono-" e -árkhēs "-arca"] (pl. -chi). - 1. (polit.) [negli stati monarchici, la persona in cui si accentra la suprema autorità] ≈ [...] re, regnante, (lett.) sire, sovrano. ‖ imperatore, principe, signore. 2. (estens.) [chi ha un potere assoluto su qualcosa: il m. dell'automobile] ≈ boss, capo, imperatore, padrone, principe, re. ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] galoppare, precipitarsi, volare. b. (sport.) [assol., prendere parte a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la Bianchi] ≈ ⇑ gareggiare, partecipare. 2. (fig.) a. [compiere un movimento molto rapido ... Leggi Tutto

corsa

Sinonimi e Contrari (2003)

corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] svelta, rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. 2. (trasp.) a. [di veicoli, lo spostarsi rapido sul suolo: la c. dell'automobile] ≈ cammino, marcia, movimento. b. (estens.) [tratto di strada di un mezzo pubblico di locomozione (treno, tram, autobus ... Leggi Tutto

grazie

Sinonimi e Contrari (2003)

grazie /'gratsje/ [plur. di grazia]. - ■ interiez. 1. [per esprimere la propria gratitudine] ≈ (non com.) obbligato, ringraziamenti. ● Espressioni: dire grazie (a qualcuno) ≈ rendere grazie, ringraziare [...] . 2. (iron.) [per significare che quanto altri asserisce è cosa scontata: "Dice che lui avrebbe fatto più presto" "G., ha l'automobile!"] ≈ ovvio, per forza. ■ s. m., invar. [espressione di gratitudine: un g. di cuore!] ≈ ringraziamento. ... Leggi Tutto

coupé

Sinonimi e Contrari (2003)

coupé /ku'pe/ s. m., fr. [propr. part. pass. del v. couper "tagliare"]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote, chiusa, con due sportelli e un solo sedile, caratteristica della Francia del sec. 17°]. [...] 2. (estens., aut.) [tipo di automobile sportiva, a due porte e a due posti, dalla linea particolarm. slanciata] ≈ biposto, duetto, [con carrozzeria scoperta] cabriolet, [con carrozzeria scoperta] spider. 3. (sport.) [nella scherma, speciale cavazione ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] , ma è sostituibile anche con camminare e marciare soprattutto per quei meccanismi che comportano un movimento (oggi la mia automobile non cammina; ora il motore marcia perfettamente). Un altro sign. frequentissimo di a. è quello di «essere gradito ... Leggi Tutto

imparare

Sinonimi e Contrari (2003)

imparare v. tr. [lat. ✻imparare, propr. "procacciarsi una nozione"]. - 1. [acquistare cognizioni per mezzo dello studio, dell'esercizio e sim., anche assol.: i. una lingua straniera; i. a memoria] ≈ apprendere, [...] , scordare. ‖ *insegnare. 2. (estens.) [acquisire qualcosa per mezzo dell'esperienza, con la prep. a e l'inf. o assol.: i. a guidare l'automobile] ≈ [con uso assol.] apprendere. ‖ esercitarsi, provare, [con uso assol.] sperimentare. ↔ disimparare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali