• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Tempo libero [13]
Industria [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Farmacologia e terapia [1]

station-wagon

Sinonimi e Contrari (2003)

station-wagon /'steiʃ(ə)n 'wæg(ə)n/, it. /'stɛʃon 'vɛgon/ locuz. ingl. (propr. "veicolo [wagon] da stazione di posta [station]"), usata in ital. come s. f. - (aut.) [modello di automobile, lungo e spazioso, [...] dotato di sedili posteriori ribaltabili e di un capace bagagliaio: una nuova station-wagon] ≈ break, familiare, (disus.) giardinetta ... Leggi Tutto

automatico

Sinonimi e Contrari (2003)

automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] dell'uomo: un'automobile con cambio a.] ↔ a mano, manuale. ● Espressioni: pilota automatico → □. 2. (estens.) [compiuto dall'uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, inconscio, involontario, (non com.) macchinale, ... Leggi Tutto

autopubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

autopubblica /auto'pub:lika/ s. f. [comp. di auto- e pubblico], non com. - (trasp.) [automobile dotata di tassametro per il trasporto pubblico di una o più persone] ≈ taxi. ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] più) scassinare, che allude sempre a furti: il sistema d’allarme è stato manomesso; scassinare un appartamento, un’automobile. Obbligo - Ciò che viene imposto è detto obbligo o imposizione. I due termini hanno sfumature semantiche di‡erenti. Con ... Leggi Tutto

avviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avviamento /av:ja'mento/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese] ≈ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, [...] )] ≈ avvio, indirizzamento, indirizzo, instradamento, orientamento. 2. (mecc.) [complesso di operazioni necessarie per attivare un'automobile, un macchinario e sim.: motorino di a.] ≈ accensione, avvio, messa in moto. ↔ arresto, spegnimento, stop ... Leggi Tutto

avviare

Sinonimi e Contrari (2003)

avviare [der. di via², col pref. a-¹] (io avvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta [...] 'impresa di pulizie] ≈ aprire, attivare, dare avvio (a), impiantare, mettere in piedi. ↔ chiudere. 2. (mecc.) [far partire un'automobile, un macchinario e sim.] ≈ accendere, attivare, dare avvio (a), (fam.) fare andare, mettere in moto, [un programma ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] già scritto (C. Dossi). Servirsi è un sinon. più formale e di solito limitato a cose utili (possiamo servirci della mia automobile, se occorre); tuttavia, se riferito a persona, ha sempre accezione negativa: ti sei servito di lei per avere un alibi ... Leggi Tutto

strappata

Sinonimi e Contrari (2003)

strappata s. f. [part. pass. femm. di strappare]. - 1. [il tirare con una violenta e rapida scossa: dare una s. alla fune] ≈ [→ STRAPPO (1)]. 2. a. [il portare via rompendo, anche con la prep. da del secondo [...] ≈ [→ STRACCIATURA (1. a)]. c. [il ridurre in brandelli un tessuto] ≈ e ↔ [→ STRACCIATURA (1. b)]. 3. (fig., fam.) [il caricare qualcuno in automobile o in moto per accompagnarlo da qualche parte: puoi darmi una s. fino a casa?] ≈ [→ STRAPPO (4. a)]. ... Leggi Tutto

strappo

Sinonimi e Contrari (2003)

strappo s. m. [der. di strappare]. - 1. [il tirare con una violenta e rapida scossa: dare uno s. alle redini] ≈ (non com.) strappamento, strappata, strappatura, stratta, strattonata, strattone, tirata. [...] o per superare una salita] ≈ allungo, rush, scatto, sprint, volata. ‖ pettata. 4. (fig., fam.) a. [il caricare qualcuno in automobile o in moto per accompagnarlo da qualche parte: mi dai uno s. sulla tua auto?] ≈ passaggio, (fam.) strappata. b. [lo ... Leggi Tutto

incerto

Sinonimi e Contrari (2003)

incerto /in'tʃɛrto/ [dal lat. incertus]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi] ≈ dubbioso, [...] , risoluto, sicuro. b. [di persona, che non ha sicurezza nel fare qualcosa: mi sento i. nella guida dell'automobile] ≈ insicuro, malcerto. ↑ maldestro. ‖ goffo, impacciato. ↔ disinvolto, sciolto, sicuro. 2. a. [di informazione e sim., di cui non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali