fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] in cui si produce qualcosa, spesso su scala industriale (f. di merletti, di bottoni; f. di sapone, di zucchero; una f. di automobili; gli operai d’una f.; lavorare in f.). 3. Il termine ha poi anche un uso figurato, e si riferisce a una persona, a ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] delle prove
Citazione
Ma c’era anche un problema di inquinamento atmosferico dovuto agli scarichi delle numerose automobili, alla proliferazione delle industrie. Un problema che si era aggravato in seguito all’esplosione demografica. Un inquinamento ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] e meccanismi di vario tipo ed è in grado di individuare i guasti di una macchina (in particolare quelli di automobili, motociclette, aeroplani e in genere di macchine mosse da un motore), di smontarla e rimontarla, facendovi le modifiche necessarie ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] pagine riservate alla p. superano spesso quelle riservate agli articoli; un film interrotto continuamente dalla p.; p. di automobili, di elettrodomestici, di surgelati). 3. In alcuni casi la parola pubblicità indica la divulgazione in pubblico di un ...
Leggi Tutto
dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash [...] si è poi allargata agli Stati Uniti, Cina, Brasile ed infine anche in Europa. (Quotidiano Motori.com, 9 ottobre 2022, Automobili) • [tit.] La scossa dal cruscotto: dalla dashcam / il nuovo terremoto che colpisce Hatay. (Rainews.it, 21 febbraio 2023 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] elettrolizzatori produce fino a 345 kg di idrogeno al giorno e può rifornire 15 autobus su tratte di 200-250 km, o 700 automobili, evitando 1.200.000 kg di Co2 all'anno. (Repubblica, 17 dicembre 2016, p. 52, Le Guide) • [tit.] Fotovoltaico e solare a ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] nelle parti più ricche di queste comunità. I parcheggi vicini alle sedi delle grandi aziende, di notte popolati da automobili nelle quali dorme il personale che di giorno fornirà a queste società servizi di ristorazione, trasporto, sicurezza e altro ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] «dappertutto, in tutti i negozi, ai finestrini di ogni autobus, a ogni palo e lampione, sul lunotto posteriore di tutte le automobili», lui rispose: «Io non vorrei, ma il popolo è così affezionato a me». (Post.it, 9 dicembre 2024, Mondo) • [tit.] L ...
Leggi Tutto
predellino
s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando il treno cominciò a muoversi. 2. ant. Sgabello ...
Leggi Tutto
climatizzatore
climatiżżatóre s. m. [der. di climatizzare, esemplato sul fr. climatiseur]. – Impianto, apparecchio per condizionare l’aria di ambienti chiusi, e spec. delle automobili: il c. è incluso [...] nel prezzo dell’utilitaria ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento (v. fig.). Nelle automobili da competizione,...