spontaneistico
spontaneìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dello spontaneismo, degli spontaneisti: tendenze, correnti s.; la matrice s. del movimento di autonomia operaia. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla [...] loro non-isolabilità dall’onnicomprensiva e imponente figura di Giovanni Paolo II – in qualche modo carenti di specificità e di autonomia e dunque (se mi si consente un neologismo scherzoso che tutto vuol essere, per altro, tranne che irriverente) un ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] di diritto fondato sull’esistenza di poteri plurimi reciprocamente bilanciati. Il primo di tali poteri bilanciati è l’autonomia degli Stati dell’Unione, che delimita territorialmente la competenza federale. Il secondo è il Congresso e in particolare ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo [...] 2 o 3 parti inserito tra un atto e l’altro di un’opera seria, che, acquistando in seguito una propria autonomia rappresentativa con caratteri simili al dramma giocoso e all’opera comica, ebbe un ruolo importante nella genesi dell’opera buffa italiana ...
Leggi Tutto
tafarismo
s. m. [der. di Tafarì («che è temuto»), nome che, insieme con il titolo gerarchico ras, aveva, prima di diventare imperatore d’Etiopia, il negus Hailè Sellassiè (1892-1975)]. – Movimento messianico [...] sorto in Giamaica intorno al 1930 con l’intento di affermare l’autonomia e la dignità culturale dei neri d’America richiamandosi alle radici primigenie della cultura africana importata dagli schiavi e, in quel momento, rappresentata simbolicamente da ...
Leggi Tutto
eteronomia
eteronomìa s. f. [comp. di etero- e -nomia]. – Dipendenza da leggi esterne o straniere. Nell’etica e nella pedagogia, in contrapp. ad autonomia, designa, da Kant in poi, la condizione in cui [...] un soggetto agente riceve da fuori di sé la norma della propria azione ...
Leggi Tutto
blind trust
‹blàind trḁst› locuz. ingl. [comp. di blind «cieco» e trust «patrimonio fiduciario»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e giur., istituto in vigore negli U.S.A., che prevede [...] privati di un imprenditore, il quale abbia assunto responsabilità politiche, a un organismo fiduciario che operi in assoluta autonomia dal fiduciante, così da evitargli eventuali imputazioni di conflitto tra interessi privati e interesse pubblico. ...
Leggi Tutto
unionista
s. m. e f. e agg. [der. di unione] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dell’unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni: gli u., e come agg. gli stati u. (e le forze [...] partic., in Inghilterra, furono detti unionisti (unionists) i membri del partito liberale contrarî alle proposte di Gladstone per l’autonomia amministrativa dell’Irlanda (Home rule, 1886), partito u. il nuovo partito da essi formato, e ala u. l’ala ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] che fanno parte di un complesso omogeneo, di un sistema, di un’organizzazione, per lo più con una propria autonomia operativa e funzionale. Con questa accezione il termine è proprio soprattutto del linguaggio militare, ma esteso spesso anche ad altri ...
Leggi Tutto
pandisautonomia
pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistema nervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] genesi immunitaria, caratterizzata istologicamente da diminuzione di numero delle fibre mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...