talche
talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava [...] , locuzioni che spesso hanno valore un po’ diverso dalla cong. talché, in quanto l’avv. tale vi ha maggiore rilievo e una propria autonomia: Morta fra l’onde è la ragion e l’arte, Tal ch’incomincio a desperar del porto (Petrarca). V. anche tale, al n ...
Leggi Tutto
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento [...] nelle stesse vicende storiche, dalla condivisione di uno stesso territorio, e che in tale comunanza riconoscono la loro identità etnica traendone occasione per rivendicare un’autonomia politica. ...
Leggi Tutto
frobelismo
fröbelismo 〈freb-〉 (o froebelismo) s. m. – Il metodo educativo ideato dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852), che, proponendosi come ideale da realizzare l’autonomia spirituale e [...] lo sviluppo della personalità dell’individuo, afferma la fondamentale necessità di un’attività giocosa nell’infanzia per lo sviluppo della facoltà di autoaffermazione e della libertà creatrice che sono ...
Leggi Tutto
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] e sim.), sede secondaria di un’impresa, investita di una certa autonomia funzionale in un territorio limitato; f. autonoma, l’azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di quella che ne possiede la ...
Leggi Tutto
filiazione
filiazióne (o figliazióne) s. f. [dal lat. crist. filiatio -onis]. – 1. L’essere figlio; rapporto tra figlio e genitori. Nel diritto civile, il rapporto giuridico che intercorre tra figlio [...] f. diretta. In senso concr., l’istituzione stessa, o altro, che si considera derivata; in partic., impresa che, pur avendo autonomia giuridica, è sotto il controllo economico-amministrativo di un’altra che ne possiede la maggior parte del capitale. ...
Leggi Tutto
comitagi
s. m. pl. [adattam. del turco komitacı, der. di komita «comitato rivoluzionario, società segreta», che è dal fr. comité «comitato»]. – Membri delle bande armate che, a partire dal 1893, agirono [...] nei Balcani contro la Turchia per ottenere una certa autonomia alla Macedonia. ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] di Milano. c. Corpo di fabbrica facente parte di un complesso maggiore e avente caratteristiche particolari di autonomia funzionale, che può risultare isolato o anche collegato mediante locali di uso comune agli altri elementi analoghi: il ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] medio tonnellaggio (da 6000 a circa 10.000 tonn. di dislocamento), alta velocità, armamento forte e diversificato, e buona autonomia; un tempo gli incrociatori erano suddivisi per grandezza (i. pesanti, leggeri) o per tipo di armamento prevalente (i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] R. popolare d’Albania, la R. popolare cinese, la R. popolare del Congo, ecc.); r. partigiane, le piccole repubbliche autonome sorte, durante la Resistenza, nell’Italia centro-settentr. (la R. partigiana della Val d’Ossola, di Montefiorino, ecc.). R ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] hanno un predicato di modo finito, e implicite, quando il predicato è di modo non finito. Con riguardo all’autonomia sintattica, si distinguono p. indipendenti (o principali, quando ne seguano altre nello stesso periodo), e dipendenti o secondarie ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...