• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [17]
Storia [17]
Medicina [16]
Lingua [14]
Militaria [14]
Religioni [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Industria [9]
Matematica [7]

neosecolarista

Neologismi (2008)

neosecolarista (neo secolarista), agg. Che ripropone l’autonomia dello Stato da ingerenze ecclesiastiche. ◆ Per [Giuliano] Ferrara, il fronte del sì è neo secolarista: «Si leggano Kant, che non ha mai [...] fatto parte del Sacro Collegio, ma nella sua Critica della ragion pura si schiera a difesa della vita dell’essere umano». (Andrea Montanari, Repubblica, 15 maggio 2005, p. 6, Politica) • Una chiesa che ... Leggi Tutto

decoloniżżazióne

Vocabolario on line

decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità [...] l’indipendenza politica, sia il processo con cui uno stato ex-coloniale, che abbia ottenuto l’indipendenza politica, tende a raggiungere un’autonomia più completa sottraendosi a ingerenze economiche e tecnologiche da parte del paese ex-colonizzatore. ... Leggi Tutto

àmpio

Vocabolario on line

ampio àmpio (letter. amplo) agg. [lat. amplus]. – 1. Che si estende molto in larghezza; esteso, vasto, spazioso: a. orizzonte; un’a. vetrata, un’a. piazza; la strada era molto lunga, e in fondo c’era [...] in un a. mantello. 2. fig. a. Copioso, abbondante, in larga misura: fare a. promesse, dare a. garanzie, concedere a. autonomia, lasciare la più a. libertà d’azione; frequente in espressioni proprie del linguaggio giornalistico: avere un a. scambio di ... Leggi Tutto

auṡiliare

Vocabolario on line

ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo sussidiario, privo in questa funzione di autonomia semantica, che serve per esprimere modalità di tempo, di diatesi o di aspetto di un altro verbo con le cui forme nominali (participio, infinito, gerundio) ... Leggi Tutto

concertante

Vocabolario on line

concertante agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] in poi, da brillante virtuosismo tecnico; composizione c., soprattutto il duo, il trio, la sonata e la sinfonia; strumento c., cui è assegnata l’esecuzione di una parte concertante; stile c., stile nel ... Leggi Tutto

autàrchico²

Vocabolario on line

autarchico2 autàrchico2 agg. [der. di autarchia2] (pl. m. -ci). – Che gode di autarchia, nel senso di autonomia amministrativa (v. autarchia2): enti autarchici. ... Leggi Tutto

lòtta

Vocabolario on line

lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] ; la l. e le l. di classe (v. classe, n. 2 b); le l. per l’abolizione della schiavitù; la l. per l’autonomia delle minoranze, la l. per l’emancipazione della donna; entrare, scendere in lotta; l. ad oltranza; l. senza esclusione di colpi. Con sign ... Leggi Tutto

authority

Vocabolario on line

authority ‹otħòriti› s. ingl. (pl. authorities ‹otħòriti∫〉), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹autòriti›). – Termine, corrispondente all’ital. autorità, con cui vengono denominati (spesso [...] anche in Italia) organismi dotati di grande autonomia dal potere politico, economico e burocratico preposti a determinati settori della pubblica amministrazione e dei servizî pubblici, per es. l’editoria, l’emittenza radiotelevisiva, la concorrenza, ... Leggi Tutto

sostenitóre

Vocabolario on line

sostenitore sostenitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostenere]. – Chi sostiene: se il suo s. non fosse stato ben lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata un capitombolo (Manzoni). [...] Più com. nel senso fig. di difensore, fautore: un s. dell’autonomia regionale; i s. della riforma agraria, della liberalizzazione degli scambî internazionali; essere, farsi, divenire, dichiararsi s. di una tesi, di un’idea, di una corrente politica. ... Leggi Tutto

diṡancorare

Vocabolario on line

disancorare diṡancorare v. tr. [der. di àncora, col pref. dis-1] (io diṡàncoro, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., non com., d. la nave, strappare e sollevare l’ancora o le ancore dal fondo, consentendo [...] , nel rifl., liberarsi) da un vincolo, da un legame, da quanto toglie libertà di movimento, di azione, o limita l’autonomia di comportamento e la facoltà di autodecisione: non riesce a disancorarsi dall’ambiente gretto in cui vive, dalla famiglia, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
autonomia
Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
Autonomia
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema formativo Fino alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali