corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] casa che ci aspetta? (Carducci). Dalla corona come simbolo di autorità sovrana prendono nome varî ordini cavallereschi: Ordine della C. di ferro britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee (Fritillaria imperialis), ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] dell’Olimpo. 2. a. Titolo e appellativo spettante in origine all’imperatore, in seguito esteso anche ai re: Sua M. reale e imperiale, o più comunem. Sua M. il Re Imperatore, o meglio la M. del Re Imperatore, espressioni con le quali si indica un ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] Roma imperiale, il governatore di una provincia. b. Durante il regime fascista, p. della provincia, il capo dell’amministrazione provinciale (ora detto presidente della giunta provinciale). 2. s. m. e f. a. Nell’ordinamento scolastico italiano, capo ...
Leggi Tutto
soglio1
sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, [...] che fregiano da per tutto il soglio del loro imperadore di dragoni (Vico); Lui folgorante in solio Vide il mio genio e tacque (Manzoni), con riferimento a Napoleone. Per estens., la sede, la giurisdizione ...
Leggi Tutto
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto [...] editto del pretore; coorte p., quella costituente la guardia imperiale; diritto p.; province p.; porta p., nell’accampamento sulla quale si affiggono e si pubblicano i provvedimenti delle autorità comunali; palazzo p., nome dato in varie città, ...
Leggi Tutto
privilegio
privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] di stampa, facoltà concessa, a partire dal sec. 16°, dall’autorità (pontefici, imperatori, principi) a tipografi e librai di stampare opere 3. In senso concr., documento pubblico (pontificio, imperiale, regio) che comprova la concessione di un ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] appalti, occupazioni vietate invece ai senatori; durante l’impero, l’autorità dei cavalieri crebbe ancor più, perché erano loro affidati quasi tutti gli uffici della burocrazia imperiale. 3. Nel medioevo, chi apparteneva alla cavalleria. C. erranti ...
Leggi Tutto
rescritto
s. m. [dal lat. rescriptum, neutro sostantivato del part. pass. di rescribĕre «rispondere per scritto» (comp. di re- e scribĕre «scrivere»)]. – 1. a. In diritto romano, la risposta scritta [...] su casi di diritto per lo più singoli: queste risoluzioni imperiali divennero spesso, con il sec. 2°, fonti di diritto canonico, il responso scritto con cui l’autorità ecclesiastica giurisdizionalmente competente, su istanza di un richiedente, ...
Leggi Tutto
dubitare
v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius: v. dubbio1] (io dùbito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere in dubbio, avere dubbî intorno a qualche cosa: dubito se accettare o rifiutare l’offerta [...] ). ◆ Part. pass. dubitato, anche come agg. con valore passivo, che è messo in dubbio, su cui cade dubbio (per lo più nella forma negativa; cfr. indubitato): de la imperiale [autorità], la quale per la sua maiestade non pare esser dubitata (Dante). ...
Leggi Tutto
potenziore
potenzióre s. m. [dal lat. potentior -oris, compar. di potens «potente» (propr. «più potente»)]. – Nel tardo Impero romano, denominazione degli appartenenti (lat. potentiores) alle categorie [...] privilegiate della popolazione (autorità militari, civili ed ecclesiastiche, possidenti), che proteggevano i contadini dall’esoso fiscalismo imperiale in cambio di prestazioni di lavoro (il che avveniva mediante un contratto di patrocinio). ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato anche nel linguaggio comune, si applica...