autoritarismo
s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più [...] correntemente, atteggiamento o comportamento autoritario, soprattutto se associato all’esercizio di fatto o di diritto di un potere all’interno di una istituzione (famiglia, scuola, stato). ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] lo schema di un nuovo mondo a due poli, bipolare: la Cina, grande rivale del 21° secolo, guiderà il campo delle potenze autoritarie, con la Russia di Putin come junior partner; gli Stati Uniti, con i loro vecchi alleati europei e i nuovi alleati indo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] , consente di rintracciarne la spiegazione causale e di renderlo intelligibile: t. ideale di capitalismo, t. ideali di autoritarismo, ecc. 3. a. Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri ...
Leggi Tutto
vittimizzare
vittimiżżare v. tr. [der. di vittima]. – Far sentire vittima, rendere vittima: è vittimizzata dall’autoritarismo del marito. ...
Leggi Tutto
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli [...] di lotta degli studenti, soprattutto universitarî, contro l’inadeguatezza delle strutture didattiche, e più in generale contro l’autoritarismo, la repressione, i valori politici, sociali e anche familiari tradizionali: sorto nel 1968 in Francia, si ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, [...] il decadere del feudalesimo. In usi fig. e polemici, indica talora sistemi di governo, di amministrazione, o più generalmente modi di comportamento, improntati a un autoritarismo dispotico che difende i proprî privilegi e disconosce i diritti altrui. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] s. liberale, fondato sulla difesa dei diritti di libertà e quindi avverso alla dittatura del proletariato e all’autoritarismo del socialismo marxista e leninista, e impersonato in Italia soprattutto da C. Rosselli (v. anche liberalsocialismo); s. dal ...
Leggi Tutto
multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] nella ristrutturazione del «sistema russo» […] La seconda era quella di passare a un sistema che combinasse un rigido autoritarismo con un’economia di mercato, […] La terza strada era quella di sviluppare un capitalismo burocratico, sostenuto dal ...
Leggi Tutto
opprimere
opprìmere v. tr. [dal lat. opprimĕre, comp. di ob- e premĕre «premere, gravare»] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.; part. pass. opprèsso, ant. oppremuto o opprimuto). – Appesantire, [...] ; o. col dispregio e la noncuranza (Leopardi). In partic., vessare, tiranneggiare: o. i deboli; o. i figli con un autoritarismo eccessivo; soprattutto nella vita politica: o. il popolo, i sudditi (in senso assol., o con angherie, con leggi ingiuste ...
Leggi Tutto
soft power
loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] novembre 2004, p. 3, Focus) • La Cina, grazie alla vetrina olimpica, proporrà il proprio progetto di crescita economica e autoritarismo politico a quel vasto mondo che diffida della democrazia come di un «prodotto occidentale». Se riuscirà a farlo in ...
Leggi Tutto
Il termine è usato nelle scienze sociali in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. Per quanto riguarda la personalità autoritaria, il punto di riferimento fondamentale per ogni ulteriore riflessione è costituito dalla...
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, obbedienza. Abitualmente, l'a. viene analizzato...