autostrada s. f. [comp. di auto- e strada]. - (trasp.) [strada di collegamento rapido, accessibile gratuitamente o con pedaggio, riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli] ≈ [...] [esente da pedaggio] superstrada. ⇑ strada ...
Leggi Tutto
percorrere /per'kor:ere/ v. tr. [dal lat. percurrĕre, der. di currĕre "correre", col pref. per-¹] (coniug. come correre). - 1. a. [passare attraverso un luogo: la nuova autostrada percorrerà tutta la regione] [...] ≈ attraversare. b. [spostarsi all'interno di un luogo: p. l'Italia in lungo e in largo] ≈ andare in giro (per), attraversare, girare (ø, per), viaggiare (per). ↑ esplorare, perlustrare. ‖ vagare (per), ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] imbocco, ingresso. 2. (estens.) [punto in cui sbocca un corso d'acqua e sim.] ≈ bocca, confluenza, foce, (non com.) sboccamento. ↔ fonte, origine, (lett.) scaturigine, sorgente. 3. (estens.) [apertura ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lanciare. Finestra di approfondimento
Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] fu sul rogo, io, al rischio di bruciarmi le vesti, mi scagliai sulle fiamme e la trassi fuori intatta (C. Boito); mi lanciai sull’autostrada a tutta velocità.
Sostantivi - I der. di l. e dei suoi sinon. sono d’uso meno ampio dei verbi e non sempre ...
Leggi Tutto
lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] fu sul rogo, io, al rischio di bruciarmi le vesti, mi scagliai sulle fiamme e la trassi fuori intatta (C. Boito); mi lanciai sull’autostrada a tutta velocità.
Sostantivi - I der. di l. e dei suoi sinon. sono d’uso meno ampio dei verbi e non sempre ...
Leggi Tutto
uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] sbocca in nessun luogo, anche fig.] ≈ cul-de-sac, (non com.) cul di sacco, impasse, vicolo cieco. b. [punto di un'autostrada in cui si può uscire] ≈ svincolo. c. [negli aeroporti, passaggio attraverso cui si va all'imbarco] ≈ cancello, gate, varco. 3 ...
Leggi Tutto
progetto /pro'dʒɛt:o/ s. m. [dal fr. projet, der. di projeter "progettare"]. - 1. a. [fase di elaborazione di un lavoro o di una serie di lavori, spec. tecnologici] ≈ [→ PROGETTAZIONE]. b. (estens.) [la [...] proposta dettagliata che ne deriva: p. dell'ampliamento dell'autostrada] ≈ piano, studio. ‖ disegno, schizzo. 2. (estens.) [ciò che si pensa di fare nel futuro: che progetti avete per le vacanze?] ≈ disegno, intenzione, piano, programma, proponimento ...
Leggi Tutto
puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] v. intr. (aus. avere) 1. [intraprendere il percorso verso un determinato punto o verso qualcuno: p. verso l'autostrada] ≈ avanzare, dirigersi, indirizzarsi, muovere, procedere. 2. (fig.) a. [cercare di ottenere un determinato risultato rivolgendo ad ...
Leggi Tutto
corsia /kor'sia/ s. f. [da corsiva, femm. sost. dell'agg. corsivo]. - 1. (archit.) [spazio tra due file di poltrone di teatro o cinema, di sedili nei mezzi di trasporto e sim.] ≈ corridoio, passaggio, [...] . 4. [ognuna delle sezioni, delimitate da strisce tracciate sul terreno, in cui è divisa in senso longitudinale una strada: un'autostrada a sei c.; c. di sorpasso] ≈ carreggiata. ↓ lato, parte. 5. (sport.) [nelle corse su pista e nelle gare di nuoto ...
Leggi Tutto
immettere /i'm:et:ere/ [dal lat. immittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. in- "in-²"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [mettere o mandare dentro, per lo più liquidi o aeriformi, anche con la [...] , sfociare. ■ v. rifl. [intraprendere con un autoveicolo un particolare percorso, con le prep. in, su: i. nell'autostrada; i. sulla corsia preferenziale] ≈ entrare (in), inserirsi (in), prendere (ø). ↔ abbandonare (ø), lasciare (ø), uscire (da ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di...
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza di 854 km, e sono:
alle quali si...