chemioautotrofo
chemioautòtrofo agg. [comp. di chemio- e autotrofo]. – In biologia, di batterî autotrofi che non fanno la fotosintesi, e possono ricavare l’energia loro necessaria dall’ossidazione di [...] sostanze inorganiche, più raramente da quelle organiche, la cui natura varia a seconda delle specie ...
Leggi Tutto
produttivita
produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, [...] . 2. In ecologia, p. primaria di un ecosistema, di una comunità, la velocità con cui gli organismi autotrofi (chemiosintetici ma soprattutto fotosintetici) producono sostanza organica a partire da materiali inorganici nell’unità di tempo considerata ...
Leggi Tutto
solfobatterio
solfobattèrio s. m. [comp. di solfo- e batterio]. – Nome generico di batterî che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie, accumulano globuli di zolfo nelle [...] loro cellule: quelli che lo ossidano possono essere autotrofi, con o senza pigmenti clorofilliani, come le tiobatteriacee e le beggiatoacee, oppure eterotrofi (Pseudomonas e Micrococcus); i batterî che riducono lo zolfo (come, per es., Desulfovibrio ...
Leggi Tutto
eterotrofia
eterotrofìa s. f. [comp. di etero- e -trofia]. – In biologia, la necessità di tutti gli animali, e di alcune specie vegetali parassite e saprofite totalmente prive di clorofilla, di nutrirsi, [...] cioè di costruire le sostanze organiche del proprio corpo, partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di anni fa), con la formazione iniziale di organismi monocellulari eterotrofi e con la formazione successiva di organismi autotrofi, che, grazie alla fotosintesi, cominciarono (circa due milardi di anni fa) a sviluppare ossigeno libero nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] alla struttura piramidale. La base della piramide è quindi costituita dai produttori primarî (organismi vegetali autotrofi), mentre i livelli successivi sono, nella rappresentazione generalm. adottata, individuati nei consumatori primarî (organismi ...
Leggi Tutto
flagellati
s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti [...] , talvolta in colonia, in acque dolci, salmastre o salate, in terreno umido o su sostanze in decomposizione; sono autotrofi (in tal caso provvisti di clorofilla) o eterotrofi, e si riproducono asessualmente, per scissione longitudinale del corpo ...
Leggi Tutto
beggiatoacee
beggiatoàcee s. f. pl. [lat. scient. Beggiatoaceae, dal nome del genere Beggiatoa, e questo dal botanico F. S. Beggiato (1806-1883)]. – Famiglia di solfobatterî autotrofi, viventi nelle [...] acque sulfuree e putride in colonie filamentose, prive di guaina ...
Leggi Tutto
plastidio
plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] il microscopio ottico, che si riproduce per scissione e quindi relativamente autonomo rispetto alla cellula; quelli delle alghe, indicati con il nome generico di cromatofori, sono distinti in cloroplasti, ...
Leggi Tutto
In ecologia degli ambienti acquatici, l’insieme degli organismi (autotrofi o eterotrofi di piccole o piccolissime dimensioni) che vivono attaccati a macrofite acquatiche, ad animali più grandi o ad altre superfici che si protendono dal fondo...
In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica di tutti gli animali, dei funghi,...