• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

autoveìcolo

Vocabolario on line

autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente [...] di energia, con almeno quattro ruote, atti a circolare su strada ordinaria e muniti di congegni per la direzione e la frenatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] lungo un atrio, un corridoio, o sopra una scala nel mezzo degli scalini. 7. Complesso di comandi che serve per guidare un autoveicolo (organi di g. sono il volante, la leva del cambio, ecc.); g. a sinistra (o a destra), la disposizione del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

sovrasterzante

Vocabolario on line

sovrasterzante agg. [comp. di sovra- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, di autoveicolo che, in curva, descrive una curva di raggio inferiore a quella corrispondente all’assetto [...] sterzo; tale comportamento dipende sia da caratteristiche permanenti (valore del passo, tipo di sospensioni, ecc.) sia da caratteristiche variabili (carico dell’autoveicolo, aderenza delle ruote, ecc.), e si risente anche in rettilineo in quanto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] ’apparecchio; azionare i c. (e i c. non funzionano, non rispondono); c. diretto (per es., lo sterzo di un autoveicolo, il controllo di volume e di tono negli amplificatori); c. indiretto (per es., il freno idraulico delle autovetture); c. assistito ... Leggi Tutto

sottosterzante

Vocabolario on line

sottosterzante agg. [comp. di sotto- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, detto di autoveicolo che, in curva, si comporta attenuando l’azione dello sterzo, e cioè tende a seguire [...] di quello imposto dalla posizione dello sterzo. Il comportamento sottosterzante è utile in rettilineo, perché l’autoveicolo si mantiene più facilmente sulla traiettoria senza costringere il conducente a continue correzioni dell’assetto dello sterzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autopómpa

Vocabolario on line

autopompa autopómpa s. f. [comp. di auto-2 e pompa1]. – Autoveicolo munito di pompa per attingere, travasare o spandere liquidi; più propriam., autoveicolo attrezzato per combattere gli incendî, per [...] lo più munito di un serbatoio d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] n. di codice fiscale (v. codice, n. 4); n. di targa, il numero di matricola obbligatorio per ogni autoveicolo e motoveicolo in circolazione. Per alcuni oggetti di vestiario si indicano con numeri progressivi le varie misure convenzionalmente previste ... Leggi Tutto

automobile

Thesaurus (2018)

automobile 1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] a scoppio, ed è utilizzata per il trasporto su strada di un numero limitato di persone (andare, viaggiare in a.; l’industria dell’a.). Ci sono molti tipi diversi di automobile, che si distinguono a seconda ... Leggi Tutto

folle

Thesaurus (2018)

folle 1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] un altro organo, quando l’accoppiamento si interrompe e l’organo gira a vuoto; si dice soprattutto del motore di un autoveicolo o di un motoveicolo, quando nessuna marcia è ingranata e il motore gira senza essere accoppiato all’albero di trasmissione ... Leggi Tutto

tranquillo

Thesaurus (2018)

tranquillo 1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] e non pericoloso (è un cane t.; è un cavallo t., puoi montarlo con sicurezza). 9. Se si parla di un autoveicolo, infine, tranquillo significa facile da guidare e non molto veloce (un’auto, una moto tranquilla). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali