• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

radioguidare

Vocabolario on line

radioguidare v. tr. [comp. di radio- (nel sign. c) e guidare]. – Guidare a distanza, per mezzo di radioonde, veicoli e corpi mobili: r. un autoveicolo, un battello, un aeroplano, ecc. (v. radiotelemeccanica). ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] », con riferimento, per es., al prezzo pattuito per la vendita di un appartamento, e, più spesso, per la vendita di un autoveicolo, dove prezzo chiavi in mano indica il prezzo di listino che comprende anche le spese di trasporto, delle imposte e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

hazard

Vocabolario on line

hazard ‹hàzääd› s. ingl. (propr. «caso», «accidente»; pl. hazards ‹hàzääd∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo che fa lampeggiare le frecce di un autoveicolo per segnalare il veicolo fermo sulla [...] carreggiata ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] l’olio lubrificante: dare, iniettare l’o. (a un congegno, a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî essenziali o eterei o volatili: miscele di terpeni, comprendenti le essenze odorose (v. essenziale). 5. In denominazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] una determinata funzione: gli o. di un motore, di una locomotiva; o. di comando, ecc.; o. mobili, nella carrozzeria di un autoveicolo, le parti che si possono aprire o sollevare (come le portiere e i cofani). O. di presa, in un veicolo a trazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

librétto

Vocabolario on line

libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] da associazioni turistiche e accettato dalle amministrazioni doganali degli stati esteri, che permette di importare temporaneamente un autoveicolo in uno stato estero senza depositare l’importo dei rispettivi dazî agli uffici doganali di frontiera. c ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] ricevitore a cornetta, di un ricevitore con altoparlante che consente di comunicare dall’interno di un ambiente (un locale, un autoveicolo o altri mezzi mobili se si tratta di radiotelefono) senza alzare la cornetta, e anche di far partecipare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parabréżża

Vocabolario on line

parabrezza parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] trasparente piana o curva di vetro, generalmente infrangibile, o di materiale sintetico che, posta nella parte anteriore di un autoveicolo, di un natante, di un aeromobile, e sim., consente la visibilità e protegge il pilota e i passeggeri dall’aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] c. tenda, attrezzatura da campeggio composta di una tenda di notevole capienza montata su un carrello rimorchiabile da un autoveicolo, costituenti nel loro insieme due elementi complementari, concepiti in modo che, spiegata la tenda (per lo più a due ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] un tiro a quattro, sul quale procedeva il generale romano vittorioso in occasione del trionfo; c. attrezzi, autoveicolo opportunamente attrezzato per soccorrere vetture in avaria o per rimuovere veicoli d’intralcio alla circolazione; c. funebre, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali