• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

pick-up

Vocabolario on line

pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] abbreviazione di pick-up truck (v. truck), camioncino o fuoristrada adibito al trasporto di pesi leggeri, con cassone scoperto e sponde basse (delle quali la posteriore abbattibile), montato sul telaio di un autoveicolo per il trasporto di persone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

frenatura

Vocabolario on line

frenatura s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] tempo necessario per arrestare un autoveicolo, calcolato dall’istante dell’applicazione della forza frenante all’istante in cui il veicolo si arresta; spazio di f. (o di frenata), lo spazio percorso dal veicolo tra detti due istanti. Dispositivo di f ... Leggi Tutto

fréno-motóre

Vocabolario on line

freno-motore fréno-motóre s. m. – Genericam., il motore in quanto sia usato per esercitare un’azione frenante (come quando, per es., in un autoveicolo, soprattutto in discesa, si abbandona il pedale [...] dell’acceleratore senza ricorrere al freno); in questo caso il motore assorbe energia meccanica, anziché fornirla come avviene normalmente ... Leggi Tutto

trailer

Vocabolario on line

trailer 〈trèilë〉 s. ingl. [der. di (to) trail «trascinare»] (pl. trailers 〈trèilë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Propr., chi trascina, quindi trattore, roulotte, rimorchio, o anche carrello che, agganciato [...] a un autoveicolo, serve a trasportare una barca. 2. In senso fig., nel linguaggio della pubblicità cinematografica, presentazione di un film di prossima programmazione, costituita da una serie di brevi sequenze del film stesso. ... Leggi Tutto

gippone

Vocabolario on line

gippone gippóne s. m. [accr. di gip]. – Tipo di autoveicolo, usato per lo più dall’esercito e dalla polizia, avente le caratteristiche e l’aspetto di una grossa jeep. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guidatore designato

Neologismi (2008)

guidatore designato loc. s.le m. Chi riceve l’incarico di guidare un autoveicolo, impegnandosi con i terzi trasportati a non assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante. ◆ Il primo obiettivo [...] immediato era quello di diffondere la pratica del «guidatore designato», uno dei componenti le comitive che accetta di non bere alcolici e mantenersi sobrio per riportare a casa gli altri convitati, senza ... Leggi Tutto

ideogramma

Vocabolario on line

ideogramma s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, [...] varie annate agricole) oppure iterando la stessa figura più volte per esprimere la frequenza o l’intensità di un fenomeno (per es., il numero di abitanti per autoveicolo riferito ad anni diversi, rappresentato da altrettante figurette tutte uguali). ... Leggi Tutto

sollevatóre

Vocabolario on line

sollevatore sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da [...] o da due rotaie speciali, solidamente unite tra loro, sulle quali appoggiano o il telaio o direttamente le ruote dell’autoveicolo, piattaforma che viene sollevata da una o più colonne, il cui movimento verticale è ottenuto mediante un dispositivo ... Leggi Tutto

diesel

Vocabolario on line

diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] combustibile destinato all’alimentazione di un motore Diesel, così che più è alto il valore di tale indice e più il combustibile risulta idoneo ad assicurare una buona accensione. 3. Nell’uso com., autoveicolo con motore Diesel: guidare un Diesel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

percorrènza

Vocabolario on line

percorrenza percorrènza s. f. [der. di percorrere]. – Genericam., il cammino percorso da un mezzo di trasporto in un dato tempo: autoveicolo con una p. media annua di 20.000 km, che cioè percorre (o [...] ha percorso) in media 20.000 km all’anno. In partic., nella tecnica ferroviaria, il tratto percorso da un convoglio, e anche il tempo necessario a percorrerlo in relazione alla velocità media ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali