• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

manovrabilità

Vocabolario on line

manovrabilita manovrabilità s. f. [der. di manovrabile]. – L’essere manovrabile; capacità di un autoveicolo, di un’imbarcazione, di un aeromobile, ecc., di compiere manovre con determinate caratteristiche. [...] In partic., per una nave, l’insieme degli accorgimenti costruttivi dello scafo e degli organi di governo e di propulsione che la rendono docile alla manovra e capace di evoluire anche in acque ristrette: ... Leggi Tutto

semicingolato

Vocabolario on line

semicingolato agg. e s. m. [comp. di semi- e cingolato]. – Di autoveicolo munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale; introdotto per usi [...] militari durante la seconda guerra mondiale, è stato poi adottato anche per lavori agricoli, in quanto unisce al vantaggio della forte aderenza e della grande capacità di sostentamento del cingolo su terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

metaniżżazióne

Vocabolario on line

metanizzazione metaniżżazióne s. f. [der. di metanizzare]. – L’operazione, il processo di metanizzare; l’esser metanizzato. Con riferimento a un autoveicolo, l’insieme delle trasformazioni necessarie [...] per il suo funzionamento a metano ... Leggi Tutto

cataliżżato

Vocabolario on line

catalizzato cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile [...] catalizzata ... Leggi Tutto

copriruòta

Vocabolario on line

copriruota copriruòta agg. [comp. di coprire e ruota], invar. – Coppa c. (anche assol. copriruota, s. m.), piatto di metallo o di plastica che si incastra nella faccia esterna del cerchione di una ruota [...] di autoveicolo per motivi di protezione e di decorazione. ... Leggi Tutto

montàggio

Vocabolario on line

montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] e sagomati, tutti i pezzi necessarî per la costruzione, nella scala prestabilita, del modello (di nave, aeromobile, autoveicolo, ecc.) prescelto. b. In tipografia, operazione di fissaggio delle lastre di stereotipia o delle incisioni sopra uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semirimòrchio

Vocabolario on line

semirimorchio semirimòrchio s. m. [comp. di semi- e rimorchio]. – Particolare tipo di rimorchio poggiante su uno, due o tre assi posteriormente, mentre anteriormente grava con parte notevole del proprio [...] peso sull’autoveicolo trattore cui è collegato mediante una ralla; l’insieme costituito dal trattore e dal semirimorchio forma l’autoarticolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] indietro. A Roma si dice che in questo modo si finisce per «capottare in parcheggio», con riferimento a un autoveicolo che si predispone a manovre azzardate stando rigorosamente fermo. (Peppino Caldarola, Giornale, 22 luglio 2008, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

Msr

Neologismi (2008)

Msr s. m. o f. inv. Sigla del ted. Motor Schleppmoment Regelung, dispositivo che contrasta la perdita di aderenza delle ruote di un autoveicolo al terreno. ◆ A un impianto frenante potente e modulabile, [...] la 147 aggiunge non solo l’Abs, ma anche alcuni sofisticati dispositivi elettronici: il ripartitore di frenata tra ruote anteriori e posteriori (Ebd), il limitatore di slittamento delle ruote in accelerazione ... Leggi Tutto

shimmy

Vocabolario on line

shimmy 〈šìmi〉 s. angloamer. [alterazione pop. del fr. chemise «camicia», nella locuz. shimmy shake «scuotimento della camicia»], usato in ital. al masch. – 1. Ballo americano, in metro binario, diffusosi [...] a quell’oscillazione, attorno all’asse di sterzo, cui può andare incontro, a velocità elevata, ogni ruota gommata di un autoveicolo (e che si presenta in partic. per le ruote anteriori sterzabili dei veicoli con carrello triciclo), per effetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali