• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] e ammortizzatori variamente combinati con barre di torsione, aste, ecc.) che collegano le ruote alla struttura principale dell’autoveicolo; hanno la funzione di attenuare le oscillazioni all’interno del veicolo e di mantenere nel contempo la perfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] al fine di compensare l’effetto di eventuali cause perturbatrici: per es., le continue correzioni operate sullo sterzo di un autoveicolo o sul timone di un’imbarcazione per mantenere il voluto assetto di marcia o la rotta desiderata; anche, l ... Leggi Tutto

corrièra

Vocabolario on line

corriera corrièra s. f. [der. di corriere; nel sign. 2, der. di correre]. – 1. a. In passato, vettura a cavalli. Oggi, capace autoveicolo che fa servizio pubblico di trasporto per viaggiatori, corrispondenza, [...] pacchi da un paese all’altro oppure dalla stazione ferroviaria al paese; è anche spesso sinon. di autocorriera. b. agg., ant. Nave c., barca c., usate per il trasporto di viaggiatori e merci. 2. Gabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mascherina

Vocabolario on line

mascherina s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] 7. Elemento di metallo o di plastica, eventualmente cromato o verniciato, che copre la parte anteriore del cofano di un autoveicolo, con aperture o trafori di vario disegno che hanno la funzione di permettere l’ingresso dell’aria e il raffreddamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

autoambulanza

Vocabolario on line

autoambulanza s. f. [comp. di auto-2 e ambulanza]. – Autoveicolo speciale di soccorso attrezzato per il trasporto e le cure più urgenti dei malati e dei feriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autoarticolato

Vocabolario on line

autoarticolato (meno com. àuto articolato) s. m. [comp. di auto-2 e articolato1]. – Autoveicolo formato da un veicolo trattore, che è collegato mediante una ralla a un semirimorchio, realizzato in modo [...] che una parte rilevante del peso proprio e del carico si scarichi sul trattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autoblindata

Vocabolario on line

autoblindata s. f. [comp. di auto-2 e blindato]. – Autoveicolo munito di leggera protezione (v. blindatura), quasi sempre armato con una o più mitragliatrici, a volte anche con un cannone di piccolo [...] calibro quando viene impiegato in operazioni belliche; nato alle soglie della prima guerra mondiale e inizialmente destinato alla ricognizione tattica, alla scorta di convogli terrestri e al pattugliamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

àutobus

Vocabolario on line

autobus àutobus s. m. (meno corretto autobùs) [dal fr. autobus, comp. di auto(mobile) e (omni)bus]. – Autoveicolo destinato al trasporto collettivo di persone su percorsi urbani e suburbani: aspettare [...] l’a., viaggiare in a.; perdere l’a. (anche in senso fig., perdere un’occasione utile perché arrivati in ritardo o per non aver saputo approfittare delle circostanze favorevoli). TAV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motocarrozzétta

Vocabolario on line

motocarrozzetta motocarrozzétta s. f. [comp. di moto1 e carrozzetta, dim. di carrozza]. – Denominazione generica di autoveicolo a tre ruote, destinato al trasporto di persone, di cilindrata non inferiore [...] a 50 cm3 e potenza superiore a 1,50 CV; può avere struttura simmetrica e carrozzeria chiusa, oppure (e in questo caso viene detto anche motosidecar) essere formato da un motociclo al cui telaio è fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autocarro

Vocabolario on line

autocarro s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, [...] abolite le sponde, è ridotto al semplice piano di fondo. A. schermografico, gabinetto mobile di schermografia radiologica, montato su adatto autocarro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali