grafitaggio
grafitàggio s. m. [der. di grafite]. – Nel linguaggio corrente, l’operazione di spruzzare sotto pressione olî addizionati con grafite su alcuni elementi strutturali di macchine (in partic., [...] di autovetture), a scopo di lubrificazione e di protezione contro la corrosione. ...
Leggi Tutto
autosalone
autosalóne s. m. [comp. di auto-2 e salone]. – Locale adibito all’esposizione e alla vendita di automobili. Anche, rassegna periodica della produzione automobilistica internazionale, con esposizione [...] dei modelli di autovetture. ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] e vetrine; il l. dei pavimenti, del ponte di una nave, delle carrozze ferroviarie e tranviarie; l. delle autovetture, nelle stazioni di servizio, di solito eseguito con appositi impianti di l., o automaticamente nei cosiddetti tunnel di lavaggio ...
Leggi Tutto
centralizzare
centraliżżare v. tr. [dal fr. centraliser]. – 1. Accentrare, far convergere al centro l’autorità e gli organi direttivi; usato assol., seguire una politica di governo ispirata a centralismo. [...] di riscaldamento centralizzato; antenna centralizzata), o in genere a impianti comandati da un unico organo di manovra (per es., l’apertura e chiusura delle porte delle vetture di una metropolitana, dei finestrini di alcune autovetture, ecc.). ...
Leggi Tutto
autoveicolo
autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente [...] di energia, con almeno quattro ruote, atti a circolare su strada ordinaria e muniti di congegni per la direzione e la frenatura ...
Leggi Tutto
autovia
autovìa s. f. [comp. di auto-2 e via2]. – Strada particolarmente idonea al transito sia di autovetture (autostrada) sia di autocarri (autocamionale). ...
Leggi Tutto
ritenuta
s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] di vario tipo, dotati di cinture di sicurezza e ancorati ai sedili anteriori o posteriori) che devono essere montati sulle autovetture per il trasporto di neonati e bambini fino a dieci anni d’età; scatola di r., espressione generica con cui ...
Leggi Tutto
oscurare
v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] ). ◆ Part. pass. oscurato, anche come agg.: luci oscurate, schermate con carta o con tinteggiatura; vetri oscurati, in autovetture e sim., resi oscuri attraverso apposite pellicole, per impedire di guardare all’interno; navigare a luci oscurate (con ...
Leggi Tutto
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] locazione, per lo più direttamente da parte dell’industria produttrice, beni strumentali standardizzati (computer, macchine utensili, autovetture di servizio, ecc.), senza che sia prevista la possibilità dell’acquisto del bene da parte del locatario ...
Leggi Tutto
airbag
‹èëbäġ› s. ingl. [comp. di air «aria» e bag «sacco»], usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza delle autovetture, consistente in un sacchetto di nailon rivestito all’interno di neoprene, [...] ripiegato e collocato al centro del volante (e spesso anche di fronte al passeggero del sedile anteriore, sul lato inferiore del cruscotto e ai lati di entrambi i sedili anteriori): in caso di urto frontale ...
Leggi Tutto
selleria Nelle autovetture, l’insieme dei rivestimenti interni, costituiti dalla tappezzeria e dall’imbottitura delle pareti; anche il reparto delle fabbriche automobilistiche, in cui avviene la fabbricazione e il montaggio di tali rivestimenti.
Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra.
Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno di figure (cerchi, esagoni ecc.)...