tavolozza
tavolòzza s. f. [der. di tavola]. – 1. Nome dato sia all’assicella sottile, rettangolare o ovale, sulla quale si dispongono i colori a olio, sia al ripiano di ferro smaltato o di porcellana, [...] ha di lato un foro per introdurvi il pollice della mano sinistra che la sostiene, in modo da poterla appoggiare sull’avambraccio, e viene usata dai pittori per impastarvi sopra i colori mentre dipingono. 2. fig. a. Nel linguaggio della critica d’arte ...
Leggi Tutto
olecrano
(alla greca olècrano) s. m. [dal gr. ὠλέκρανον «punta del gomito», comp. di ὠλένη «ulna, gomito», e -κρανον affine a κρανίον «cranio, estremità»]. – In anatomia, apofisi dell’estremo prossimale [...] dell’ulna, di forma prismatica a base quadrangolare con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), che nello scheletro articolato viene ricevuto nella cavità dell’omero nei movimenti di estensione dell’avambraccio sul braccio. ...
Leggi Tutto
radiocarpico
radiocàrpico agg. [comp. di radio2 e carpo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che interessa contemporaneamente il radio e il carpo: articolazione r., quella che unisce la mano all’avambraccio. ...
Leggi Tutto
elson
èlson s. f. [tratto, per falsa deglutinazione, dalla locuz. ingl. (in n)elson]. – Nella lotta, presa d’attacco a terra, effettuata infilando l’avambraccio sinistro sotto l’ascella dell’avversario, [...] per tentare, facendo leva o premendo sulla nuca, di rovesciarlo sulle spalle. Doppia elson: la presa effettuata anche con l’aiuto della mano destra. Più corretta, ma meno usata, la forma nelson ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] , il fatto di torcere, di far ruotare su sé stesso: atterrare un avversario mediante una violenta t. del suo avambraccio sinistro; nella ginnastica, movimento di rotazione del corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale: t. del busto ...
Leggi Tutto
cubitiera
cubitièra s. f. [der. di cubito]. – Parte dell’armatura medievale che proteggeva il gomito consentendo il movimento dell’avambraccio. ...
Leggi Tutto
cubito
cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar [...] del c., sul mento (Zanella). b. In anatomia, una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; per estens., il gomito nel suo complesso come nelle locuz. c. valgo e c. varo, indicanti due anomali atteggiamenti del gomito. 2. a. Unità di ...
Leggi Tutto
radioulnare
agg. [comp. di radio2 e ulna]. – In anatomia, che ha relazione col radio e con l’ulna: articolazioni r., le articolazioni, superiore e inferiore, che permettono al radio di muoversi rispetto [...] all’ulna, facendo compiere all’avambraccio dell’uomo il movimento di supinazione o di pronazione. ...
Leggi Tutto
parabraccio
parabràccio s. m. [comp. di para-1 e braccio], invar. – Nello sport del tiro con l’arco, bracciale protettivo in cuoio o in plastica per proteggere l’interno dell’avambraccio dal possibile [...] sferzare della corda durante la dinamica del rilascio della freccia ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] rinnovano con le mute per un processo di rigenerazione fisiologica; con altra accezione, penne remiganti s., quelle portate dall’«avambraccio» e costituenti la parte principale del ventaglio dell’ala, ma più piccole, più numerose e meno potenti delle ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito...