• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [30]
Storia [30]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Storia del costume [3]
Geologia [3]

inchiodare

Vocabolario on line

inchiodare v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] funzionamento (di solito l’otturatore o parte di esso), operazione corrispondente a quella che, nelle antiche artiglierie ad avancarica, si effettuava piantando un chiodo nel focone. c. fig. Fermare, immobilizzare: i. l’automobile, i. le ruote sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

controbacinétto

Vocabolario on line

controbacinetto controbacinétto s. m. [comp. di contro- e bacinetto]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili ad avancarica, coperchio metallico (detto anche copribacinetto) che proteggeva la polvere [...] d’innesco posta nel bacinetto dello scodellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nettatóio

Vocabolario on line

nettatoio nettatóio s. m. [der. del v. nettare]. – Genericam., arnese che serve per nettare. In partic., l’asta di metallo o di legno con un rigonfiamento a una estremità, sul quale erano avvolti stoppa [...] o stracci, e che serviva a pulire dalle fecce l’anima dei pezzi di artiglieria ad avancarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] contenente una piccola quantità di esplosivo altamente sensibile; con sign. più ristretto, armi a p., quelle portatili ad avancarica, introdotte nel 19° sec. e ancora in uso come armi da caccia, caratterizzate dal sistema di accensione a capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

percussóre

Vocabolario on line

percussore percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che colpisce il percussore (come nei mortai di fanteria ad avancarica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso moderno, tipo di artiglieria per tiro curvo, ad anima liscia, in genere ad avancarica, di cui sono dotate le fanterie per la distruzione di opere accessorie. 2. Piccolo veliero a due alberi (uno a vele quadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] viene introdotto nella canna posteriormente, dalla parte della culatta, in contrapp. agli antichi tipi di f. ad avancarica, diffusi fino alla metà dell’Ottocento, che venivano caricati anteriormente, dalla parte della bocca; f. a serpentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

davanti

Vocabolario on line

davanti (ant. davante) avv., agg., s. m. [lat. de ab ante]. – 1. avv. a. Indica la posizione di persona o cosa che si trovi nella direzione dello sguardo rispetto a chi parla o rispetto a un punto da [...] d.; teneva il libro aperto davanti. Anche, nella (o dalla) parte anteriore: aveva la giacca sdrucita d.; l’arma ad avancarica si caricava davanti. A differenza di avanti, ha nell’uso moderno solo valore locativo, non temporale, e indica stato, non ... Leggi Tutto

portaluminèllo

Vocabolario on line

portaluminello portaluminèllo s. m. [comp. di portare e luminello]. – Nelle armi ad avancarica e a capsula fulminante, era la parte metallica sulla quale si trovavano il vitone per avvitarvi il luminello [...] e il foro di comunicazione con la camera per l’accensione della carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

battipalle

Vocabolario on line

battipalle s. m. [comp. di battere e palla1], invar. – Estremità della bacchetta usata per il caricamento dei fucili rigati ad avancarica, foggiata in modo da forzare la palla, generalmente di piombo, [...] e far aderire la sua parte cilindrica alle righe della canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cucchiaia
Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento dei fucili a retrocarica, per facilitare...
schioppo
schioppo Nome con cui erano genericamente indicate le prime armi da fuoco ad avancarica, costituite da una canna metallica di ferro o bronzo, chiusa all’estremità posteriore e provvista di un foro (focone), attraverso cui si dava fuoco alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali