• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [30]
Storia [30]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Storia del costume [3]
Geologia [3]

camerato

Vocabolario on line

camerato agg. [der. di camera]. – Provvisto di camera; nelle artiglierie ad avancarica, erano detti camerati i cannoni con camera di scoppio di calibro inferiore a quello dell’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cavastracci

Vocabolario on line

cavastracci s. m. [comp. di cavare e straccio2], ant. – Arnese (detto anche cavaborra), costituito da due ferri acuminati avvolti a spirale, usato per togliere lo stoppaccio nelle armi da fuoco ad avancarica, [...] allo scopo di estrarne la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schiòppo

Vocabolario on line

schioppo schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione [...] a miccia e poi a ruota; come arma da guerra (con canna più lunga, rispetto al calibro, dei più pesanti archibugi e moschetti) è stata in uso sino al sec. 17°. Con l’avvento del fucile, che impiegava l’acciarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

archibùgio

Vocabolario on line

archibugio archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole: [...] a. da fuoco (o schioppo), il tipo più antico, ad avancarica, nel quale per l’accensione della carica si usò dapprima carbone acceso e in seguito una bacchetta di ferro arroventata; a. a forcella, grossa arma sostenuta da una forcella appoggiata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vacuo

Vocabolario on line

vacuo vàcuo agg. e s. m. [dal lat. vacuus, affine a vacare: v. vacare]. – 1. agg., letter. Vuoto, privo, mancante: le file sempre restavano intere e niuno luogo era di combattitori vacuo, eccetto che [...] anche come primo elemento di parole composte: vacuometro, vacuoscopio, vacuostato): roccia ricca di vacui (cfr. vacuolo); nelle artiglierie ad avancarica, era detto vacuo il vano che stava tra il proiettile sferico e la camera a polvere. In senso fig ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] 1774-1844). b. Grani di riso, altro nome dei granuli del Sole (v. granulo, n. 3). 8. a. Nelle artiglierie ad avancarica, o a retrocarica prive di bossolo, del sec. 19°, il corpo del focone in rame, applicato mediante impanatura o ribaditura. b. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

avàn-

Vocabolario on line

avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale [...] sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione la forma avam- (avambraccio, avamposto). Molte delle parole composte con avan- sono adattamenti dal francese, o formate sul modello francese ... Leggi Tutto

stoppàccio

Vocabolario on line

stoppaccio stoppàccio s. m. [der. di stoppa]. – 1. Batuffolo di stoppa o d’altro materiale simile usato per chiudere buchi, falle, interstizî, ecc. 2. a. Sinon. di stoppino, come innesco delle antiche [...] armi da fuoco. b. Nel munizionamento delle armi da fuoco ad avancarica, batuffolo di stoppa o altra sostanza appallottolata che serviva ad assicurare un’efficace tenuta ai gas di scoppio (detto anche, nelle artiglierie, boccone, e corrispondente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scodellino

Vocabolario on line

scodellino s. m. [dim. di scodella]. – 1. Piccola scodella. 2. Nome di parti o pezzi di congegni fatti a forma di piccola scodella. In partic.: a. ant. Piattino delle bilancette di precisione. b. Piccola [...] scodella posta sopra la culatta delle antiche armi da fuoco ad avancarica, in cui veniva versata una modica quantità di polvere nera destinata ad essere incendiata dalla miccia o dalla pietra focaia e ad incendiare a sua volta, attraverso il ... Leggi Tutto

stoppino

Vocabolario on line

stoppino s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto [...] in una cannuccia di palude, riempita di polverino impastato con alcol e introdotta nel focone delle artiglierie ad avancarica, veniva chiamato lucignolo. c. Treccia di cotone impiegata nella lubrificazione per capillarità di cuscinetti, guide, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cucchiaia
Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento dei fucili a retrocarica, per facilitare...
schioppo
schioppo Nome con cui erano genericamente indicate le prime armi da fuoco ad avancarica, costituite da una canna metallica di ferro o bronzo, chiusa all’estremità posteriore e provvista di un foro (focone), attraverso cui si dava fuoco alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali