• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] norme di sicurezza. Nell’aviazione e in marina: d. d’aeroporto, funzionario dell’aviazione civile preposto alla direzione spese di produzione. Nello sport: d. sportivo, in generale, il dirigente addetto ai problemi logistici e organizzativi inerenti ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] anni degli ufficiali inferiori e i 73 degli ammiragli e generali). Con particolari denominazioni indicanti la speciale funzione o mansione u. dell’aviazione civile; u. dei vigili urbani, u. dei vigili del fuoco. In marina e nell’aviazione civile, u. ... Leggi Tutto

tàttico¹

Vocabolario on line

tattico1 tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; [...] unità, e unità t. (impiego t. dell’aviazione, e aviazione t., bombardieri t.); con più esplicita contrapposizione estens., altra persona, che rivela esperienza e abilità nella tattica: quel generale è un buon t.; si è rivelato un t. d’eccezione nella ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] strutture per l’addestramento, come per es. quelle dell’aviazione militare, ma anche sportive (campo scuola di atletica) o non hanno sorgenti. Teoria dei c., lo studio delle proprietà generali delle grandezze descrivibili come campi. b. In ottica, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aiutante

Vocabolario on line

aiutante s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] di assistenza addetto agli ospedali militari o alle infermerie; a. di volo, ufficiale pilota addetto a un generale dell’aviazione militare, comandante di grande unità, con mansioni di collaboratore diretto e di segretario personale. Senza alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] fondamento e fine la strategia, e più genericam. che riguarda la direzione generale della guerra: piano s.; gestione s.; problemi s.; mossa s. minaccia, può determinare l’esito di un conflitto; aviazione s., quella costituita da aerei e missili a ... Leggi Tutto

campo

Thesaurus (2018)

campo 1. MAPPA Un CAMPO è uno spazio limitato di terreno destinato a una coltivazione (un c. di grano; arare, lavorare il c.); il plurale campi è spesso sinonimo di campagna (la vita dei campi). 2. [...] MAPPA Più in generale, un campo è uno spazio scoperto e in genere pianeggiante, circoscritto e utilizzato per uno scopo (c. sportivo; c. di golf; c. di aviazione). 3. MAPPA Un tipo specifico di campo è quello in cui si accampano militari o anche ... Leggi Tutto

impiègo

Vocabolario on line

impiego impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] forze militari per gli aiuti ai terremotati; l’i. dell’aviazione per rilevamenti topografici, ecc. b. Nel linguaggio econ., i. capitale, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di fattori produttivi a una data produzione. Nel ... Leggi Tutto

sacca

Vocabolario on line

sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] . In botanica, s. pollinica, lo stesso che sacco pollinico; in generale, sacca è sinon. di lacuna (mucifera, resinifera, ecc.). 4. armate polacche nel 1939 e russe nel 1941. 5. In aviazione, vuoto d’aria. 6. fig. Zona che presenta determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

esplorazióne

Vocabolario on line

esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] altro utile elemento informativo: e. strategica, svolta dall’aviazione o da mezzi speciali, che si spinge il più possibile in profondità in territorio nemico interessando l’impostazione generale delle operazioni o della manovra strategica; e. tattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
girodirezionale
Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (è detto anche giroscopio direzionale o assolutamente direzionale; v. fig.). Le sue indicazioni sostituiscono, durante le manovre di virata, quelle fornite...
PROPULSIONE
PROPULSIONE Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, II, p. 502; IV, III, p. 72) Propulsione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali