• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Industria [30]
Industria aeronautica [26]
Storia [21]
Militaria [19]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [6]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [5]

liner

Vocabolario on line

liner ‹làinë› s. ingl. [der. di line «linea»] (pl. liners ‹làinë∫›), usato in ital. al masch. – Termine, corrispondente all’ital. «nave mercantile per servizî di linea», adoperato correntemente nel linguaggio [...] della marina, riferito a unità celeri sia da passeggeri sia da carico. Lo stesso nome è oggi dato anche agli aerei di linea dell’aviazione civile. ... Leggi Tutto

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] disciplinare, la rappresentanza dell’armatore e l’esercizio di poteri legali per il buon fine della spedizione. 5. In aviazione: a. Nell’aeronautica militare titolo generico che viene dato agli ufficiali del ruolo naviganti, dal grado di capitano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

commando¹

Vocabolario on line

commando1 commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi [...] operazioni cosiddette combinate, cioè in quelle operazioni alle quali cooperarono due o più forze armate (esercito e marina, esercito e aviazione) allo scopo di colpire il nemico col massimo effetto, in un dato punto a un dato momento. b. Nell’uso ... Leggi Tutto

transpolare

Vocabolario on line

transpolare agg. [der. di polo1, col pref. trans-]. – Che attraversa il polo: navigazione aerea t.; rotta t., quella, seguita dall’aviazione civile, che, partendo da Copenaghen e passando per il Polo [...] Nord, giunge ad Anchorage (Alasca) per proseguire poi per Tokyo ... Leggi Tutto

kamikaze

Vocabolario on line

kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 [...] progettavano di invadere il Giappone], usato in ital. come s. m. e f. invar. – 1. s. m. Pilota dell’aviazione militare giapponese, appartenente a un corpo di volontarî (entrati in azione alla fine della seconda guerra mondiale) destinati a gettarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

frullo

Vocabolario on line

frullo s. m. [der. di frullare]. – 1. a. In genere, il rumore che fanno gli uccelli nel levarsi a volo; in partic., il volo precipitoso e rumoroso delle starne e di altri uccelli che si levano improvvisamente, [...] un f., non avere alcuna importanza, non approdare a niente: disse parole assai a Paganino le quali non montavano un f. (Boccaccio). 2. In aviazione, sorta d’acrobazia, sinon. di mulinello. 3. non com. Arnese per frullare, lo stesso che frullino. ... Leggi Tutto

pilóne¹

Vocabolario on line

pilone1 pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] 50 a 100 m), destinato all’ormeggio di dirigibili; p. di lancio, specie di catapulta a gravità, usata ai primordî dell’aviazione per il lancio dei velivoli; p. di virata (anche semplicem. pilone), insieme strutturale verticale, più o meno alto, ben ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] cioè del tutto la costituzione interna. b. In aeronautica, denominazione corrente (prob. derivata da un uso gergale dell’aviazione angloamericana: in origine la scatola era di colore nero, mentre oggi è per lo più rivestita di vernice arancione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

aerocèntro

Vocabolario on line

aerocentro aerocèntro s. m. [comp. di aero- e centro]. – Genericamente, centro riservato all’aviazione civile (per es., un aeroclub, un centro di ricerche di volo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aerofaro

Vocabolario on line

aerofaro s. m. [comp. di aero- e faro]. – Complesso ottico luminoso rotante (detto anche aerofuoco) che produce caratteristiche segnalazioni intermittenti, per l’avvistamento e il riconoscimento a distanza [...] degli aeroporti, aeroscali, idroscali e campi d’aviazione in genere da parte degli equipaggi (a. di riconoscimento) o per la segnalazione della rotta e delle piste agli aeromobili (a. di rotta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aviazione
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È il complesso delle attività collegate...
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO) L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali