• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

avòrio

Vocabolario on line

avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] Petrarca); Di terso a. era la fronte lieta (Ariosto). Per l’espressione fig. torre d’a., v. torre. 4. A. vegetale: sostanza simile all’avorio di origine animale, ricavata dai semi di varie palme della zona tropicale, usata spec. per bottoni. 5. Carta ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , frutti a bacca sferica contenenti da 4 a 9 grossi semi con albume bianco e corneo, detto corozo, che costituisce un avorio vegetale, utilizzato per piccoli lavori al tornio, bottoni, ecc. 3. In merceologia: a. Cuore di palma, nome con cui sono ... Leggi Tutto

ebùrneo

Vocabolario on line

eburneo ebùrneo agg. [dal lat. eburneus, der. di ebur «avorio»], letter. – D’avorio, o bianco come l’avorio, bianchissimo: denti e., braccia eburnee; chiudersi in una torre eburnea, lo stesso che chiudersi [...] in una torre d’avorio (v. tórre, n. 1 b). Nel linguaggio medico, sostanza e., sinon. di dentina. ... Leggi Tutto

elefantino

Vocabolario on line

elefantino agg. [dal lat. elephantĭnus, gr. ἐλεϕάντινος]. – 1. Di elefante: avorio e.; che assomiglia in qualche cosa all’elefante: foca e., altro nome dell’elefante marino (v. elefante, n. 5 c); ant., [...] lebbra e. o morbo e., specie di lebbra. 2. Di avorio: libri e., tavolette o polittici di avorio usati nel mondo classico come materiale scrittorio. ... Leggi Tutto

criṡelefantino

Vocabolario on line

criselefantino criṡelefantino (o criṡoelefantino) agg. [dal gr. χρυσελεϕάντινος, comp. di χρυσός «oro» e ἐλέϕας -αντος «avorio»]. – Fatto d’avorio e d’oro, secondo una tecnica scultoria usata dai Greci [...] per ottenere effetti di policromia: il corpo della statua veniva intagliato in avorio, mentre le vesti e gli ornamenti erano costituiti da lamine d’oro. ... Leggi Tutto

olifante

Vocabolario on line

olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne [...] di elefante: l’o. di Orlando, quello che il paladino (secondo la Chanson de Roland) dopo la rotta di Roncisvalle avrebbe suonato per richiamare Carlomagno fino a farsi scoppiare le vene delle tempie ... Leggi Tutto

intagliare

Vocabolario on line

intagliare v. tr. [comp. di in-1 e tagliare] (io intàglio, ecc.). – 1. Lavorare, operandovi degli intagli e asportando la parte sovrabbondante, i margini o la superficie interna di un corpo di lieve [...] del ricamo stesso prima di iniziare il punto decorativo. 2. a. Incidere figure, iscrizioni, disegni, su legno, metallo, marmo, avorio, pietre dure; anche, togliere materia al legno per eseguire figure in rilievo o in tutto tondo, oppure in incavo ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] d’urgenza dei propri cittadini. E chi non è tornato in patria si è imbarcato per raggiungere l’Italia. Costa d’Avorio e Guinea sono infatti i due principali paesi di provenienza dei migranti e dei richiedenti asilo arrivati via mare sulle nostre ... Leggi Tutto

scolpire

Vocabolario on line

scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] e sculto, frequente come agg., effigiato, lavorato, ornato di sculture: una colonna scolpita, una figura ben scolpita; un cofanetto d’avorio finemente scolpito; Di cotai segni svariato e scolto Era il metallo delle regie porte (T. Tasso); e negli usi ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] forma di un ampio settore circolare; ci sono anche ventagli formati di penne, e altri rigidi (con manico di legno, osso, bambù, avorio, metallo prezioso): aprire, chiudere il v.; agitare il v.; farsi vento o fresco col v.; nascondere dietro il v. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali