placchetta
placchétta s. f. [dim. di placca]. – 1. In arte, piccolo bassorilievo, d’avorio, di bronzo o altro metallo, eseguito come riproduzione di pregiate opere di oreficeria o come ornamento di oggetti [...] d’uso o decorativi (cofanetti, calamai, fermagli, ecc.). 2. non com. Opuscolo a stampa di poche pagine e a scarsa diffusione (adattamento ital. del fr. plaquette). 3. In tecnologia meccanica, la parte ...
Leggi Tutto
infibulo
infìbulo s. m. [der. di infibulare]. – Nel linguaggio medico, stecca di metallo, o di osso, avorio, ecc., che viene introdotta nel canale midollare di un osso lungo fratturato, per la contenzione [...] dei monconi di frattura ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] i capelli; è costituito da una costola rettilinea, o anche ricurva, con o senza impugnatura, da cui partono una serie di dentelli, comunem. chiamati denti, più o meno fitti: p. grosso, piccolo; p. tascabile; ...
Leggi Tutto
farahan
farahàn 〈-hàn〉 s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende il nome dalla regione di Farāhān a est di Hamadān, nell’attuale Iran: è eseguito in lana su ordito e trama di cotone, a piccoli disegni [...] disposti su fondo rosso, azzurro e crema avorio, e racchiusi da fasce, di cui quella centrale decorata con gli stessi disegni del fondo. ...
Leggi Tutto
agoraio
agoràio s. m. [der. di agora 1, ant. plur. di ago]. – 1. Astuccio d’osso, d’avorio, di legno o di metallo lavorato, per conservare aghi. Nel medioevo era un oggetto d’arte, che le donne portavano [...] attaccato alla cintura con una catenella. 2. Venditore o fabbricante di aghi ...
Leggi Tutto
reliquiario
reliquiàrio (pop. reliquàrio) s. m. [dal lat. tardo reliquiarium, der. di reliquiae: v. reliquia]. – Custodia di grandezza, forma e materiali varî (urne, cofanetti, teche, ampolle, stoffe, [...] ecc.), destinata a contenere una o più reliquie di santi e martiri: un r. d’argento, d’avorio, di legno, di cristallo; r. bizantini, romanici, gotici, moderni; il r. del duomo di Milano contenente in vista il corpo di s. Carlo. TAV. ...
Leggi Tutto
mikado
‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] persone: consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, avorio, o più comunem. di legno o di materiale sintetico (cui sono assegnati con decorazioni colorate valori di punteggio diversi ...
Leggi Tutto
folaga
fòlaga s. f. [lat. fŭlĭca]. – 1. Uccello della famiglia rallidi (Fulica atra), di media statura, con piumaggio foltissimo di color grigio lavagna, dita lunghe e lobate, e becco e scudo frontale [...] di colore avorio; stazionario e nidificante in Italia, ma in diminuzione, vive in gruppi numerosi sulle larghe distese d’acqua, dove abilmente nuota o si tuffa, o cammina in mezzo alla densa vegetazione, o prende la rincorsa a gran velocità per ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] o nel commercio di questi generi; o la natura dell’opera: l. a maglia, l. d’intaglio, di rilievo, l. in oro, in avorio, ecc.; l. di fino, fare lavori fini (spec. lavori femminili, come ricamo e sim.); fig., l. di fino o di fine, procedere con ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] asse verticale. b. In ottica, sinon. di invertitore. 4. In paletnologia, r. di frecce, strumento di pietra, osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...