miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] senso concr., lavoro d’arte eseguito con la tecnica della miniatura; avorio, pergamena, o illustrazione, figura, ritratto miniati: codice ricco di miniature; una preziosa m.; le m. di Simone Martini, di Lorenzo Monaco; le m. della Bibbia di Borso d’ ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con la punta di uno stilo (di legno, di metallo, di osso, di avorio) lo strato di cera e, per riutilizzarla, si raschiava e si spianava con l’altra estremità dello stilo stesso; le tavolette ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] (Dante); Ella sta fissa come t. al vento (Poliziano); essere una t. d’avorio, essere di costumi irreprensibili, d’onestà inespugnabile; chiudersi in una t. d’avorio, di chi si apparta in aristocratica solitudine, quasi ignorando i problemi sociali e ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] , e arrotolate, oppure avvolte, intorno a un piccolo cilindro di legno, di osso o di avorio (detto ombelico) con due estremità sporgenti, a forma di pomelli d’avorio, d’oro, d’argento o di pietra preziosa, secondo il valore e il tipo del manoscritto ...
Leggi Tutto
ibornio
ibòrnio agg. [lat. eborneus per eburneus, der. di ebur ebŏris «avorio»], poet. ant. – Di avorio, e fig. bianco, pallido, freddo; così la parola viene interpretata nel passo di Dante (Inf. XXVI, [...] 13-15) Noi ci partimmo, e su per le scalee Che n’avea fatti iborni a scender pria, Rimontò ’l duca mio e trasse mee, nel quale l’edizione da noi seguita ha sostituito alla più comune lezione i borni (v. ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] in assenza d’aria di ossa di animali sgrassate, detto n. d’avorio nei tipi migliori, ottenuto in passato per carbonificazione dei residui della lavorazione dell’avorio. N. di platino, di palladio, di sodio, uno strato dei suddetti metalli ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] quali vengono disposti, in un ordine prestabilito, su una scacchiera dove poi si svolge il gioco: scacchi di legno, d’avorio, di osso, di cristallo; sempre al plur., il gioco stesso: partita a scacchi; torneo di scacchi; giocare a scacchi; giocatore ...
Leggi Tutto
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della [...] Costa d’Avorio. Anche costavoriano. ...
Leggi Tutto
aulos
aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura [...] di osso o avorio, in uso presso i Greci e i Romani. Il nome è di solito reso in ital. con flauto. ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] ., i ritagli di stoffa che, cuciti, formeranno un patchwork). 2. a. Nell’antica Roma, indicava anche una specie di dadi d’avorio (tesserae lusoriae, propr. «dadi da gioco») recanti su una faccia un numero o una lettera (e talvolta su un’altra faccia ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...