• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

mandingo

Vocabolario on line

mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla [...] Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo, chi fa parte di tale etnia; il m., la lingua parlata dall’etnia dei Mandingo. ... Leggi Tutto

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] : tenere in mano il r.; un r. legato con un cordoncino di seta, con una catenella d’oro; r. di legno, di avorio, di madreperla, di granati, d’argento. Oggetti di culto analoghi esistono anche in altre confessioni e religioni: i monaci di rito greco ... Leggi Tutto

gettóne

Vocabolario on line

gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] in denaro o derrate, come strenna, per commemorare avvenimenti, a ricordo di matrimonî, ecc. b. Pezzo di metallo, d’avorio, di osso, di bachelite e sim., a forma discoidale, rettangolare, ecc., al quale si attribuisce un valore convenuto e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mobiliare¹

Vocabolario on line

mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] fr. art mobilier), il complesso delle sculture, incisioni, graffiti e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso, prodotte soprattutto nel paleolitico superiore e nel mesolitico (in contrapp. ad arte ... Leggi Tutto

ròsta

Vocabolario on line

rosta ròsta s. f. [dal longob. *hrausta]. – 1. ant. Insieme di frasche disposte a ventaglio, per farsi vento, per cacciare le mosche, per ravvivare il fuoco, o per altri usi: Sopra il desco una r. impiccat’era [...] o far vento (Berni). Quindi, per estens., ventaglio quadrato o diversamente sagomato con manico di legno, d’osso o avorio, talvolta con le facce stampate o dipinte. 2. a. Mazzo, insieme di frasche; sbarramento, ostacolo rappresentato da un intrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] p. labiale, ornamento delle labbra (o di un solo labbro) costituito da un dischetto di legno, di terracotta o d’avorio, talora di notevoli dimensioni, usato da alcune popolazioni dell’America tropicale del Sud e dell’Africa. c. Termine usato talvolta ... Leggi Tutto

ghianda

Vocabolario on line

ghianda s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] tirarsi a sorte. d. Pallottola di piombo usata dagli antichi frombolieri romani (gh. missile). e. Vasetto d’argento o d’avorio in forma di ghianda, usato un tempo per tenervi una spugna inzuppata di essenze odorose (anche ghiandina). f. Tipo di tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

pedina¹

Vocabolario on line

pedina1 pedina1 s. f. [der. di piede]. – 1. Ciascuno dei dischetti di legno, avorio, plastica e sim., di colore diverso per ciascun giocatore, che, in varî giochi su scacchiera o su tavoliere, si dispongono [...] e si muovono secondo regole prestabilite; in partic., nella dama, ciascuno dei dodici dischetti (bianchi o neri) a disposizione di ognuno dei due giocatori (v. dama1, n. 4): mangiare, soffiare una p.; ... Leggi Tutto

smòrzo

Vocabolario on line

smorzo smòrzo s. m. [der. di smorzare], non com. – L’atto, l’effetto dello smorzare (a Roma, indica in partic. lo spegnimento della calce, e anche il luogo dove la calce viene spenta) e, per estens., [...] comuni (calce, mattoni, cemento, ecc.). Con sign. concreto, in musica, sinon. meno tecn. di smorzatore, come dispositivo del pianoforte: armeggiava colle belle manine sui tasti d’avorio, mettendo lo s. intanto che ricamava dei gorgheggi (De Marchi). ... Leggi Tutto

ghiordès

Vocabolario on line

ghiordes ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] tonalità cromatiche piuttosto scure (blu o verde) negli esemplari più antichi, accese (rosso, arancio, avorio) negli esemplari più recenti, la cui decorazione rappresenta di solito una nicchia con anfore o lampade pendenti. Nodo ghiordes (o nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali