rischio epidemie
(rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] analoghe si registrano in Sri Lanka. In questo Paese inoltre è particolarmente forte il rischio epidemie. (Riccardo Maraccioni, Avvenire, 28 dicembre 2004, p. 4, Primo piano) • [Romano] Prodi ha raccolto queste voci, ha telefonato ai responsabili ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] , come in te oggi si verifica, non hanno luogo infortuni e calamità straordinarie ... (Leopardi). Per estens., nell’uso com., col sign. più generico di avvenire, succedere: allora si verificò un fatto nuovo; si è verificato un incidente spiacevole. ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] più potenzialità di recupero in un paziente di quelle che si vedono attraverso la semplice osservazione clinica. (Francesca Lozito, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 21, è vita) • La Babele delle lingue comincia a prendere forma grazie alle neuroscienze ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] , nella sua impostazione, alla «Robin Tax» proposta dal ministro italiano dell’Economia Giulio Tremonti e sulla quale sta lavorando il governo. (Avvenire, 10 giugno 2008, p. 5, Primo piano).
Composto dal nome proprio Robin Hood e dal s. ingl. tax. ...
Leggi Tutto
rettificatore
rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r., l’elemento in cui si fa avvenire il raddrizzamento di una tensione elettrica, di una corrente, ecc.; macchina rettificatrice: v. rettificatrice. ...
Leggi Tutto
roboetica
(Roboetica), s. f. Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica. ◆ [tit.] La roboetica, filosofia italiana [testo] Da qualche giorno nel Web si è acceso [...] Legge. 3) Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la sua autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge. (Giuseppe O. Longo, Avvenire, 13 giugno 2008, p. 3, In Vetrina).
Composto dal confisso robo- aggiunto al s. f. etica. ...
Leggi Tutto
elettroerosione
elettroeroṡióne s. f. [comp. di elettro- e erosione]. – Lavorazione dei metalli con asportazione di materiale mediante scariche elettriche tra due elettrodi immersi in un opportuno fluido [...] dielettrico: e. a scintilla, e. ad arco, a seconda del modo in cui si fanno avvenire le scariche. ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] gli integratori “tradizionali” -- osserva -- e le istituzioni dovranno avere l’ultima parola sui dosaggi dei nutraceutici». (Paolo Viana, Avvenire, 10 febbraio 2005, p. 3, In vetrina) • [tit.] I cibi «funzionali» una moda anticancro [testo] […] Se ...
Leggi Tutto
volo blu
loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] coinvolge il titolare delle Infrastrutture: «Disse di non aver mai preso voli blu, è una bugia e dovrebbe dimettersi». (Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 9, Oggi Italia) • Poi, a Palazzo Chigi è arrivato Enrico Micheli: sottosegretario alla presidenza con ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] : fisica s., la parte della ricerca fisica destinata allo studio di fenomeni che avvengono (o che si prevede potranno avvenire in futuro) nello spazio circumterrestre o extraterrestre, a bordo di veicoli spaziali (per es., esperimenti di microgravità ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...