coincidere
coincìdere v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, comp. del lat. co-1 e incīdĕre «avvenire, capitare»] (pass. rem. coinciṡi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciṡo; aus. avere). – 1. Incontrarsi, [...] : l’originale e la copia non coincidono; la tua spiegazione del fatto coincide con la mia; con riferimento al tempo, avvenire o verificarsi simultaneamente (e per lo più in modo fortuito): quest’anno, la tua partenza per le ferie coincide con il ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] refrattario, i quali, percorsi dalla corrente, si riscaldano per effetto Joule; la cessione del calore all’ambiente può avvenire per irraggiamento, con l’ausilio di uno o più riflettori cilindrici o paraboloidici, fissati a una custodia di lamiera ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] enfatiche, simboleggia la funzione di luminosa guida, di meta ideale e sim.: il s. della libertà. In partic., il s. dell’avvenire, espressione assunta a simbolo del socialismo: è nel 4° verso dell’Inno dei lavoratori (1886) di F. Turati musicato da A ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ) o con la nebulizzazione di uno dei fluidi (c. vuota o a spruzzo). A seconda del tipo di operazione che vi si fa avvenire si parla poi di c. di lavaggio, c. di essiccamento, c. di distillazione o rettifica, ecc. 5. a. Pacchetto di composizione ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] ; i fatti che seguirono sono noti a tutti; è più facile immaginare che descrivere quello che seguì. In molti casi, avvenire dopo altra cosa e come effetto, come conseguenza: ne è seguita una lite furiosa; ne seguì una guerra lunga e disastrosa ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] ordine di 99,5 ÷ 99,7%, si utilizzano catalizzatori molto attivi a base di pentossido di vanadio e si fa avvenire la trasformazione in due stadî successivi dopo ciascuno dei quali viene assorbita l’anidride solforica formatasi; in tal modo si ottiene ...
Leggi Tutto
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), [...] visione a. di quell’immane incendio. c. Riferito a persona, fortemente pessimista, che vede tutto nero nel presente e nell’avvenire: scrittore, filosofo a.; come sei a. in queste tue previsioni! 2. s. m. Scrittore di apocalisse, apocalittista. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] passato p., uno dei tempi del verbo, nel modo indicativo; si contrappone a passato remoto, e serve a indicare un fatto passato ma avvenuto in un tempo non interamente trascorso (per es.: mi ha scritto in questo mese) o un fatto anche lontano ma i cui ...
Leggi Tutto
futuro
agg. e s. m. [dal lat. futurus, part. futuro di esse «essere»]. – 1. agg. Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.; la vita f. (in partic., quella [...] ., ma solo in usi scherz. o iron.: che cosa ne dice il tuo futuro?). 2. s. m. Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno: prevedere, indovinare, predire il f.; leggere nel f.; pensare al f.; l’incertezza del f.; speranze per il ...
Leggi Tutto
nucleocrazia
s. f. Pressione esercitata dai fautori del nucleare. ◆ In un saggio dedicato alle conseguenze di Chernobyl, Jean-Pierre Dupuy pone il problema della causalità nella genesi della malattia [...] mortale. […] «Chernobyl – scrive […] Dupuy […] – è simbolo dell’avvenire energetico e ambientale del pianeta, cioè dell’avvenire dell’umanità. (…) La nucleocrazia mondiale agisce pubblicamente e di nascosto per attirare l’attenzione sulla minaccia ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...