progettista
s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; [...] dei computer nonché dei componenti di telecomunicazione. 3. In senso fig., non com., chi fa grandi progetti per l’avvenire, chi propone continuamente idee e progetti di difficile attuazione: credo anch’io ... ch’egli non sia cattivo giovine, ma ...
Leggi Tutto
progetto
progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] : è un p. campato in aria; sono bei p., ma soltanto progetti; fa molti p. per il futuro; ho mille p. per l’avvenire; ha sempre tanti p. per la testa. d. P. di legge, testo, diviso in articoli e preceduto da una relazione introduttiva ed esplicativa ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] warming», e almeno al di sotto di una certa latitudine, il pack si è disciolto in anticipo quest’anno. Di solito ciò dovrebbe avvenire a cavallo fra luglio e agosto, ma il disgelo precoce ci aiuterà ad arrivare più a Nord e più in fretta. (Francesco ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] storicamente vengono dai pensieri unici, non dal dialogo o dal confronto». [Francesco Paolo Casavola intervistato da Giovanni Grasso]. (Avvenire, 16 gennaio 2008, p. 3).
Composto dal s. m. pensiero e dall’agg. unico, ricalcando l’espressione fr ...
Leggi Tutto
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] fa uso della ragione, ne abusa. E intossicati dalla nefasta idea perfettista sono, innanzi tutto, gli utopisti. (Dario Antiseri, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 31, Agorà).
Derivato dal s. m. perfettismo con cambio del suffisso in -ista.
Già attestato ...
Leggi Tutto
seguitare
v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, [...] ; lo sciopero è seguitato nonostante la minaccia di precettazione. b. letter. Venire di seguito, accadere subito dopo o avvenire come conseguenza di altri fatti: Quanto mal, quante guerre, quante risse Son per te seguitate (Pulci); di che seguitarono ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] ’hai in p. di fare?; non faccio mai programmi per l’avvenire; non ho nessun p., non ho deciso di fare nessuna cosa determinata i fatti, avere in sé indizî tali da lasciar presumere gli avvenimenti futuri (il suo atteggiamento è tutto un p.; mi ha ...
Leggi Tutto
sporogenesi
sporogèneṡi s. f. [comp. di sporo- e -genesi]. – In botanica, la formazione di spore; può avvenire in singole cellule, come soprattutto nei vegetali inferiori, o all’interno di strutture [...] pluricellulari (sporangi), come tipicamente si osserva nelle briofite, nelle pteridofite e nelle spermatofite. La sporogenesi può dare origine a spore diverse per caratteristiche morfologiche o cariologiche ...
Leggi Tutto
piattaforma satellitare
loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva [...] La piattaforma sarà impostata sul modello «Administra», realizzato dalla società Openet Technologies di Matera e dall’Agenzia Spaziale Europea. (Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 12, Oggi Italia) • nel 2011, terminerà la quarantena che l’Ue ha imposto a ...
Leggi Tutto
pregiudicare
v. tr. [dal lat. praeiudicare, comp. di prae- «pre-» e iudicare «giudicare»] (io pregiùdico, tu pregiùdichi, ecc.). – 1. a. Con sign. etimologico, raro, giudicare anticipatamente, esprimere [...] estens., compromettere, danneggiare: un grosso scandalo ha pregiudicato la sua reputazione; sono atteggiamenti irresponsabili che possono p. il vostro avvenire; è uno sport troppo faticoso, che finirà col p. la tua salute. 2. Letter. l’uso intr. con ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...