• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

omolatria

Neologismi (2008)

omolatria s. f. (iron.) Esaltazione compiaciuta dell’omosessualità. ◆ Omofobia contro omolatria: ecco una sfida nella quale ci rifiutiamo di schierarci. Un esempio, pessimo, da non seguire è quello proposto [...] nella sua rubrica «Confronti», che ogni settimana presenta fianco a fianco due pareri, di segno opposto, comparsi sulla stampa estera. (Avvenire, 6 aprile 2007, È famiglia, p. 1). Composto mediante la giustapposizione dei confissi omo- e -latria. ... Leggi Tutto

agente di prossimità

Neologismi (2008)

agente di prossimita agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. [...] al Ticinese o ancora che quello di San Siro si trovi a coprire i turni al centralino del Radiomobile. (Giuzzi Di Cesare, Avvenire, 29 settembre 2004, p. 13, Oggi Italia) • Arrivano 40 vigili in più nei quartieri, e dei 600 attualmente in organico al ... Leggi Tutto

agente di quartiere

Neologismi (2008)

agente di quartiere loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] ordine - ha annunciato che 700 nuovi agenti di quartiere si sommeranno, da oggi, a quelli in servizio. (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 7 maggio 2004, p. 12, Oggi Italia) • Per la sicurezza le due associazioni [Confesercenti e Ascom] ritengono che un ... Leggi Tutto

agropirata

Neologismi (2008)

agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] , quattro volte l’export dei nostri «campioni». Lo sanno, a maggior ragione, le multinazionali del food. (Paolo Viana, Avvenire, 26 maggio 2006, p. 3, Dossier) • Gli agropirati si nascondono dietro sigle fantasiose ma riconoscibili, c’è il Daniele ... Leggi Tutto

amniorèssi

Vocabolario on line

amnioressi amniorèssi (o amniorrèssi) s. f. [comp. di amnio e -ressi]. – In ostetricia, la rottura della membrana dell’amnio, che può avvenire spontaneamente, per cause patologiche (processi flogistici), [...] o può essere provocata artificialmente, in casi ben determinati che la rendono necessaria ... Leggi Tutto

orionino

Neologismi (2008)

orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] il documento in vista del riconoscimento al religioso orionino don Gaetano Piccinini del titolo di «Giusto fra le nazioni». (Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 15, Catholica). Derivato dal nome proprio (Luigi) Orione con l’aggiunta del suffisso -ino2. Già ... Leggi Tutto

alcolemico

Neologismi (2008)

alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] in curva, a velocità folle, magari anche senza patente, ammazza tre o quattro persone e distrugge una famiglia». (Quinto Cappelli, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 11, Oggi Italia) • Sottoposto a test alcolemico l’uomo, che ha piccoli precedenti di ... Leggi Tutto

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. fortunata, di grande avvenire, d’immensa portata, d’imprevedibili conseguenze; brevetto d’i., attestato che l’autorità competente rilascia all’autore di un ... Leggi Tutto

provvidènza

Vocabolario on line

provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. [...] e avvedutezza, alle proprie e alle altrui necessità: però n’è data la provedenza che riguarda oltre, a quello che può avvenire (Dante); la semplicità di messer Nicia mi fa sperare, la providenzia e durezza di Lucrezia mi fa temere (Machiavelli). 2 ... Leggi Tutto

fissazióne

Vocabolario on line

fissazione fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] da parte di batterî azotofissatori, che possono trovarsi liberi o vivere in simbiosi con diverse piante; in chimica, può avvenire o per formazione di ossido d’azoto all’arco elettrico o attraverso la sintesi dell’ammoniaca o nella produzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali