• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] la fusione di due gameti che producono uno zigote. In diverse specie vegetali la moltiplicazione degli individui può avvenire sia per riproduzione sessuale, con il vantaggio evolutivo dovuto alla ricombinazione genica che è alla base dell’adattamento ... Leggi Tutto

lunarista

Vocabolario on line

lunarista s. m. e f. [der. di lunario] (pl. m. -i), non com. – Compilatore di lunarî. Per estens., scherz., chi pretende di far previsioni sul tempo, sugli eventi futuri, o chi ha l’abitudine di fantasticare [...] sull’avvenire. ... Leggi Tutto

infecóndo

Vocabolario on line

infecondo infecóndo agg. [dal lat. infecundus, comp. di in-2 e fecundus «fecondo»]. – 1. a. Riferito alla donna o alla femmina delle varie specie animali, che non è atta alla procreazione, sinon. quindi [...] , che non ha avuto figli). Per estens.: giorni i., nel ciclo mestruale, quelli di sterilità fisiologica, durante i quali non può avvenire la fecondazione; nozze i., da cui non sono nati figli. b. letter. Di pianta, o di terreno, che non dà frutto ... Leggi Tutto

cistostomìa

Vocabolario on line

cistostomia cistostomìa s. f. [comp. di cisto- e -stomia]. – Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non [...] possa avvenire per la via normale (a causa di lesioni traumatiche, tumorali, ecc. dell’uretra, della prostata, della vescica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

immancàbile

Vocabolario on line

immancabile immancàbile agg. [der. di mancare]. – Che non manca e non può mancare, in quanto è abitualmente presente o si ripete regolarmente (in frasi che hanno spesso una sfumatura ironica): dove c’è [...] . Per estens. (sul modello del fr. immanquable), di cosa che accadrà sicuramente, che non può mancar d’avvenire: l’effetto è immancabile. ◆ Avv. immancabilménte, senza mancare a un obbligo, senza venir meno alla consuetudine: pagherà immancabilmente ... Leggi Tutto

stillicìdio

Vocabolario on line

stillicidio stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: [...] da una piccola ferita. In partic.: a. In diritto, caduta dell’acqua piovana stillante dai tetti del proprio edificio, che deve avvenire, a norma del codice civile, sul proprio terreno e non su quello del vicino; si parla quindi di servitù di s., con ... Leggi Tutto

automaticità

Vocabolario on line

automaticita automaticità s. f. [der. di automatico]. – L’essere automatico, l’avvenire o compiersi automaticamente: a. di un gesto, di una reazione; a. del funzionamento di un congegno. ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] e morì Gesù Cristo. Valore generico ha anche la parola, quando il posto si determina da ciò che in esso avviene o è avvenuto: il l. di partenza, d’arrivo, di provenienza, di destinazione (che sono per lo più paesi o città); il l. della battaglia ... Leggi Tutto

imminènza

Vocabolario on line

imminenza imminènza s. f. [dal lat. tardo imminentia]. – L’essere imminente; nell’uso com. solo in senso fig., di cosa prossima ad avvenire: non accorgersi dell’i. di un pericolo; nell’i. delle elezioni. ... Leggi Tutto

taglia Tar

Neologismi (2008)

taglia Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative [...] anticipato, insomma: ecco il decreto «taglia Tar» o «salva calcio» o come volete chiamarlo, inizialmente previsto per il 28 agosto. (Avvenire, 19 agosto 2003, p. 7, Primo piano). Composto dal v. tr. tagliare e dall’acronimo Tar. V. anche anti-Tar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali