• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

luṡinga

Vocabolario on line

lusinga luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] Vergine, quante lagrime ho già sparte, Quante l. e quanti preghi indarno (Petrarca). Fig., promessa o speranza per l’avvenire: quando vaghe di lusinghe innanzi A me non danzeran l’ore future (Foscolo); non com., illusione, speranza senza fondamento ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] articolo precede sempre il sostantivo; in competizioni sportive: tre corridori precedevano il gruppo. Con valore temporale, venire, avvenire, accadere prima: la notte che precede il primo giorno dell’anno; il telegiornale è preceduto dalla pubblicità ... Leggi Tutto

tassa di scopo

Neologismi (2008)

tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] della Camera, Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale, parla di come verrà sostenuta la legge delega per la non autosufficienza. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia). Espressione composta dal s. f. tassa, dalla prep. di e dal s ... Leggi Tutto

mulinare

Vocabolario on line

mulinare v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] arrovellarsi in pensieri ricorrenti con insistenza: il resto di quel giorno, non fece altro che m., far disegni sull’avvenire, e sospirar l’indomani (Manzoni); come intr., riferito ai pensieri, venire alla mente in modo confuso e disordinato: mille ... Leggi Tutto

teatro-canzone

Neologismi (2008)

teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] [...] .] Il teatro canzone di [Giorgio] Gaber rivive con «Il grigio» grazie ai giovani [Fausto] Russo Alesi e Serena Sinigaglia (Avvenire, 8 maggio 2004, p. 29, Oggi Spettacolo) • Due dvd e un librobiografia per raccontare il decennio più ricco di Giorgio ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] stipulato un contratto a premio, circa le decisioni prese in ordine alla facoltà assicuratagli dal contratto stesso e deve avvenire nella giornata della risposta premî, che cade il giorno non festivo precedente la giornata destinata ai riporti e cioè ... Leggi Tutto

telestreet

Neologismi (2008)

telestreet (Telestreet), s. f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆Il sogno di tutte le «telestreet»? Inventare un nuovo modo di comunicare, parlare [...] nuovo sindaco o l’urbanistica del quartiere, a temi ad ampio raggio, come le opinioni sulle guerre in corso. (Elena Nieddu, Avvenire, 15 agosto 2004, p. 25, Oggi Spettacolo) • «VArco-Tv di strada: c’è la soluzione!» lo annuncia il senatore leghista ... Leggi Tutto

temporary manager

Neologismi (2008)

temporary manager loc. s.le m. Manager assunto per un periodo di tempo determinato. ◆ Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si occupa, pochi lo hanno utilizzato. Sono [...] altamente qualificati», aggiunge Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors. (Cristina Ravanelli, Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 19, è Lavoro). Espressione ingl. composta dall’agg. temporary (‘temporaneo’) e ... Leggi Tutto

terzanismo

Neologismi (2008)

terzanismo s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] del nuovo «culto» al quale «Panorama» aveva già dedicato una copertina di metà luglio e Rete4 una serata speciale. (Avvenire, 13 settembre 2006, p. 28, Agorà) • Tiziano Terzani è morto tre anni fa. Giornalista, scrittore e viaggiatore soprattutto in ... Leggi Tutto

scissura

Vocabolario on line

scissura s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. a. non com. Fessura, fenditura: nel pavimento si è formata, o si è prodotta una scissura. b. fig. Per estens., [...] il popolo ruppe la pazienza e il rispetto dovuto ai maggiori con tale sc., che la piaga durò dipoi ne’ secoli avvenire (Muratori). 2. In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali