• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

fanta-reality

Neologismi (2008)

fanta-reality s. m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo basato su situazioni realmente vissute, ma con risvolti surreali. ◆ [tit.] Le Iene lanciano un fanta-reality / «Ai concorrenti verrà [...] Parenti, papà delle Iene: «Stiamo realizzando un reality che però è fatto dalle Iene, quindi totalmente surreale [...]», annuncia. (Avvenire, 21 aprile 2004, p. 26, Agorà). Composto dal confisso fanta-1 aggiunto alla loc. s.le ingl. reality (show ... Leggi Tutto

precombustióne

Vocabolario on line

precombustione precombustióne s. f. [comp. di pre- e combustione]. – Combustione preventiva; nei motori Diesel a iniezione indiretta, combustione anticipata, che si fa avvenire nella precamera (v.). ... Leggi Tutto

farmaco-copia

Neologismi (2008)

farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] se nessun Paese povero, finora, è riuscito a beneficiare della flessibilità prevista dai vari accordi sui farmaci. (Barbara Uglietti, Avvenire, 28 marzo 2004, p. 5, Primo piano) • I «generici» (o «equivalenti», come in futuro li si sentirà più spesso ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] di donazione e trapianto di organo, centrale del 118, liste d’attesa, farmaci, copertura vaccinale infantile. (Enrico Negrotti, Avvenire, 5 maggio 2004, p. 12, Oggi Italia) • A ciascuno il suo (farmaco)? È questa, per semplificare, la scommessa ... Leggi Tutto

fascia arancione

Neologismi (2008)

fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un [...] costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • rispetto alla tariffa normale in vigore, si potrà in entrambi i casi disporre di ... Leggi Tutto

fascia blu2

Neologismi (2008)

fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] il costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • Le nuove tariffe Enel riguarderanno di fatto poco meno della metà dei clienti ... Leggi Tutto

brillante¹

Vocabolario on line

brillante1 brillante1 agg. [part. pres. di brillare1]. – 1. Che brilla, splendente: una luce b.; diadema b. d’oro e di gemme; stoffa a colori b.; un filato b., di singolare lucentezza; un vino b., di [...] ; sostenere un esame brillantissimo; azione b., condotta a termine con facilità e bravura; fare una b. carriera; promettere un b. avvenire; anche di persona che si faccia notare per capacità e doti fisiche: un b. ufficiale. b. Vivace, pieno di brio ... Leggi Tutto

preconiżżare

Vocabolario on line

preconizzare preconiżżare v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium «pubblico bando»: v. preconio]. – 1. Propriam., annunciare in pubblico solennemente: in questo senso si usa ora solo [...] della creazione di un vescovo o di un cardinale: il nuovo presule è stato nominato ma non ancora preconizzato. 2. Predire, preannunciare, profetizzare; si usa tuttora in frasi di tono per lo più enfatico: gli preconizzarono un grande avvenire. ... Leggi Tutto

festivalite

Neologismi (2008)

festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli [...] tutto, paga poco anche perché si fa veicolo di una immagine della scienza che non corrisponde al vero. (Franco Gabici, Avvenire, 16 maggio 2007, p. 27) • Parlo delle anteprime per la stampa, più esclusive quelle del tardo pomeriggio alla sala Debussy ... Leggi Tutto

figurinismo

Neologismi (2008)

figurinismo s. m. Disegno di figurini di moda. ◆ «Ho scelto i costumi da bagno perché fin da ragazzina mi facevo i due pezzi e qualche vestito. Seguendo i cartamodelli di Burda cucivo i capi con una [...] una collezione, allo studio dei materiali, dalla realizzazione di modelli al figurinismo, dalla storia dell’arte alla sociologia». (G. Sc., Avvenire, 14 novembre 2007, p. 19, È lavoro). Derivato dal s. m. figurino con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali