• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

fumetteria

Neologismi (2008)

fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] mensile è di 140 albi in edicola, ai quali si aggiungono trenta volumi «spalmati» tra libreria e fumetteria. (Tommaso Cevoli, Avvenire, 31 luglio 2004, p. 24, Agorà) • Ci sono cose che si possono prevedere anche senza essere maghi e profeti. Per ... Leggi Tutto

betonièra

Vocabolario on line

betoniera betonièra s. f. [dal fr. bétonnière, der. di béton «beton»]. – Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Ne esistono diversi tipi: fisse o mobili su ruote o montate su autocarro; lo scarico [...] può avvenire mediante rovesciamento del tamburo o attraverso un canale ribaltabile, mentre il carico si può effettuare manualmente o mediante benne elevabili o per mezzo di tramogge fisse sovrastanti. ... Leggi Tutto

sécubilité

Neologismi (2008)

secubilite sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] sécubilité, che sta appunto per sicurezza e flessibilità. Hanno votato per [Nicolas] Sarkozy molti cittadini delle banlieue. (Carlo Baroni, Avvenire, 9 maggio 2007, p. 8, Primo piano). Dal fr. sécubilité, a sua volta composto dai s. f. sécu(rité ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] essere d’opinione, pensare, immaginare; si riferisce in genere a cose che debbono o che si pensa debbano avvenire, o anche a cose già avvenute ma non ancora note con certezza, e può esprimere ferma fede, o soltanto speranza, dubbio, sospetto, timore ... Leggi Tutto

scolasterìa

Vocabolario on line

scolasteria scolasterìa s. f. [der. di scolast(ico)], ant. – Termine usato nei secoli 16°-17° per significare un incarico d’insegnamento filosofico o teologico nelle scuole religiose: per l’avvenire [...] le s. non siano date se non a dottori o maestri in teologia o in canonica [cioè in diritto canonico] (Sarpi) ... Leggi Tutto

sindrome dei Balcani

Neologismi (2008)

sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, [...] «sindrome dei Balcani» o deceduti (almeno 30 morti e quasi 300 ammalati di leucemia tra i soli militari italiani in missione). (Avvenire, 15 settembre 2004, p. 9, Oggi Italia). Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. art. dei e dal toponimo Balcani ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] r.; un r. ricordo affiorò alla sua memoria; la causa r., contrapposta a quella prossima; più raram. riferito all’avvenire: fino all’entrare di un’età non molto rimota dalla presente (Leopardi); non preoccuparti di pericoli così remoti; lo sorreggeva ... Leggi Tutto

crenare

Vocabolario on line

crenare v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, [...] le parti dell’occhio dei caratteri tipografici che eventualmente sporgono lateralmente oltre lo spessore del fusto (ciò che può avvenire, per es., in alcune lettere minuscole corsive e in partic. nella f minuscola di parecchi caratteri). In francese ... Leggi Tutto

lavoratore a termine

Neologismi (2008)

lavoratore a termine loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] totale dei dipendenti (13,1%) è, come peraltro si sapeva, al di sotto della media europea (14,7%). (Francesco Riccardi, Avvenire, 14 novembre 2007, p.17, È lavoro) • Il contratto a termine torna ad essere più flessibile: aziende e sindacati potranno ... Leggi Tutto

accadére

Vocabolario on line

accadere accadére v. intr. [der. di cadere; cfr. lat. accidĕre] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Avvenire, succedere, riferito in genere a cose che avvengono per caso: che è accaduto?; ti è accaduta [...] qualche disgrazia?; mi è accaduta una cosa incredibile; mi accade spesso di perdere il treno; cose che accadono, di fatti, non propriamente piacevoli, che vanno però benevolmente tollerati perché frequenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali