• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

cleptobïòṡi

Vocabolario on line

cleptobiosi cleptobïòṡi s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -biosi]. – In biologia, particolare forma di parassitismo in cui una specie vive sottraendo risorse alimentari ad un’altra; la sottrazione [...] delle risorse può avvenire furtivamente (lestobiosi) o in seguito a comportamenti aggressivi. ... Leggi Tutto

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] ai disoccupati che già percepiscono la Naspi, l'indennità di disoccupazione dell'Inps, da almeno 4 mesi. (Vittorio Spinelli, Avvenire.it, 14 dicembre 2016, Pensioni e Previdenza) • Un assegno di ricollocazione fino a 5 mila euro, interventi formativi ... Leggi Tutto

balconare

Neologismi (2017)

balconare v. tr. Avere un atteggiamento distaccato rispetto alla realtà circostante, stare alla finestra senza partecipare a ciò che accade. ◆ Lo ha detto il Papa, nel discorso pronunciato a Bozzolo, [...] a “riscoprire anche per l’oggi il valore di questa dimensione essenziale della convivenza civile” con un impegno diretto. (Francesco Zanotti, Avvenire.it, 2 ottobre 2017, Papa). Derivato dal s. m. balcone. La parola ricalca il lunfardo balconear. ... Leggi Tutto

bibliodiversità

Neologismi (2008)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. inv. Equilibrio alternativo nelle scelte editoriali. ◆ [tit.] «Bibliodiversità»: come essere editori imparando a scegliere bene fra i libri? [testo] A chi si interessa [...] ’ultimo numero della rivista «Il Verri» quasi interamente dedicato alla «bibliodiversità» e alla sua difesa. (Alfonso Berardinelli, Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 24, Agorà) • c’è pericolo per la cosiddetta «bibliodiversità» (ossia la non omologazione ... Leggi Tutto

Banca delle visite

Neologismi (2017)

Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] con la Fondazione Basis, ente non profit impegnato nella divulgazione dei principi mutualistici e della solidarietà sociale. (Avvenire.it, 5 settembre 2017, Economia). Composto dal s. f. banca, dalla preposizione articolata delle e dal s ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] e finanza 2011, scavalcando quindi il disegno di legge sul biotestamento. Immediate polemiche e scontri tra maggioranza e opposizione. (Avvenire.it, 19 aprile 2011, Attualità) • Il Consiglio comunale si riunisce oggi. Fra gli argomenti all'ordine del ... Leggi Tutto

Dat

Neologismi (2018)

Dat Sigla di Disposizioni anticipate di trattamento, indicante l’atto tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze in merito a eventuali futuri trattamenti sanitari [...] parlamentare sui temi riguardanti i trattamenti sanitari, a Dichiarazioni anticipate di trattamento (vedi per esempio in Avvenire.it, 27 marzo 2009, Attualità (Pier Luigi Fornari), spesso anche al singolare (Dichiarazione…). La locuzione disposizioni ... Leggi Tutto

Fertility Day

Neologismi (2016)

Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] di informare tutti i cittadini sul tema della fertilità, perché le scelte personali siano realmente consapevoli. (Beatrice Lorenzin, Avvenire.it, 24 gennaio 2016, Commenti) • «La bellezza non ha età. La fertilità sì». È uno degli slogan della ... Leggi Tutto

emologismo

Neologismi (2017)

emologismo s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione [...] argomentazioni di un democristiano da quelle di un comunista), prevalenza della velocità sull’approfondimento e via elencando. (Alessandro Zaccuri, Avvenire.it, 13 agosto 2017, Agorà). Derivato dal s. f. o m. emo(ji) e formato sul modello di parole ... Leggi Tutto

hospice

Neologismi (2017)

hospice s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] solitaria e inaffettiva – sovente evitabile – dentro l’asettica camera di un ospedale o di un hospice. (Vittorio A. Sironi, Avvenire.it, 8 ottobre 2016, Opinioni) • La lucidità terminale è ben nota a chi lavora negli hospice e nelle cure palliative ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali