negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] . Sono questi i principali argomenti di un sentimento diffuso che si fa strada in tutto l’Occidente. (Gianluca Schinaia, Avvenire.it, 24 settembre 2021, Opinioni) • Eppure, c’è chi ancora fa negazionismo climatico. Nel panorama anglosassone a fare da ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] sono entrate anche le “empanadas”, fagottini di pasta ripiena cotti al forno. E non manca il celebre tè argentino, il mate. (Avvenire.it, 15 dicembre 2016, Papa) • Che si tratti della colazione o di uno spuntino di metà mattina, fra i tanti mercati ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] di 30.000 richiedenti asilo, o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [tit.] Spunta la solidarietà obbligatoria nell'intesa Ue. (Ansa.it, 4 ottobre 2023, Politica ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] bonus per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia è subordinata a una manifestazione di volontà, che deve avvenire nelle modalità definite dal direttore dell'Agenzia. Quindi, il contribuente che omette di richiedere al datore di lavoro ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] Palmieri dell’Associazione apicoltori Sondrio –. La maggior parte di incidenti e di brutte esperienze che possono avvenire localmente per l’entomofauna presente fanno riferimento a questa piccola ma terribile vespa dal comportamento irascibile ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] per i top jobs. È evidente che chi è al governo ha interessi e priorità diverse da chi è all’opposizione. (Marco Iasevoli, Avvenire.it, 18 giugno 2024, Politica) • Tensione fra Forza Italia e Lega dopo il voto per i top jobs europei. Antonio Tajani ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] alla vittoria elettorale di Donald Trump e al quale il presidente in carica continua ad ammiccare. (Massimo Ambrosini, Avvenire.it, 6 agosto 2019, Opinioni) • [tit.] Silvia Romano, sulla sua pagina Facebook "mi piace" a pagine che inneggiano ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] non ha ancora avuto un riconoscimento nell’Europa che lo ha prodotto». (Moni Ovadia intervistato da Angela Calvini, Avvenire.it, 24 agosto 2010, Agorà) • In lingua romanes, il termine porrajmos significa «distruzione», ma anche «divoramento»: ricorda ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] cosa succede, però, se portiamo queste condivisibili conclusioni alle loro estreme conseguenze logiche? Un esempio di ciò che può avvenire viene citato proprio da Irene Doda in L’utopia dei miliardari: “Immaginiamo una situazione ipotetica in cui un ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] penuria di risorse bensì dalla loro diseguale distribuzione. L’estrattivismo è l’altro volto dell’iniquità. (Lucia Capuzzi, Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • «Una soddisfazione enorme – afferma Daneri [Anna D.]. Il titolo [della mostra] "Nulla ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...